19 nov 2017
L’infanzia lacerata dalla povertà e dai contrasti familiari in una Treviso ancora medioevale, il talento precoce nel dar forma alla creta, l’impiego nella bottega di un orefice, l’insperata borsa di studio che gli consente di studiare a Venezia con lo scultore Urbano Nono, sono i primi passi di un individuo nato “in condizioni disperate” ma destinato a rinnovare le arti plastiche e portare la terracotta a vette monumentali.
Una parabola che lo condurrà poi a Monaco nel 1909, tappa disagiata quanto carica di stimoli, e a Parigi nel 1912, mentre è tra i “ribelli” di Ca’ Pesaro e aderisce al Futurismo. Elena Pontiggia narra le vicende umane e artistiche di Arturo Martini a partire dalla sua biografia Arturo Martini. La vita in figure.
Domenica 19 novembre - ore 19.00
Castello Sforzesco | Biblioteca d'Arte
Piazza Castello, Milano
La vita in figure
Inserisci un commento