fbevnts LA CORNICE A MONZA | 17 NOVEMBRE - ORE 17
Vai al contenuto della pagina

LA CORNICE A MONZA | 17 NOVEMBRE - ORE 17

17 nov 2018
LA CORNICE A MONZA | 17 NOVEMBRE - ORE 17

Nell’ambito dell’iniziativa “ARTÈ con l’autore” di ARC Gallery, Johan & Levi invita alla presentazione del volume La cornice. Storie, teorie, testi con Daniela Ferrari, curatrice del volume insieme ad Andrea Pinotti.

La cornice determina un campo, delimita il nostro sguardo e protegge. Un quadro senza cornice fra le nostre mani rivela un senso di fragilità, leggerezza e precarietà inimmaginabile se lo stesso dipinto ci si presentasse incorniciato da una solida struttura lignea. Quanto possiamo spingerci a ritroso nel tempo per cercare l’origine della cornice? A quale gesto primario possiamo far risalire il bisogno di definire un limite dello spazio entro cui far accadere l’evento della rappresentazione? Forse la prima cornice è un luogo che possedeva per sua stessa natura il potere di racchiudere, di contenere e delimitare l’immagine?

 

Sabato 17 novembre | ore 17.00

ARC Gallery

Via Spalto Piodo 10 – Monza

Info tel. 335 6474162

Ingresso libero su prenotazione: info@arcgallery.it

La cornice - Storie, teorie, testi
Proprio quando le avanguardie storiche si avviano a metterla radicalmente in discussione, la cornice diventa materia di grande interesse per filosofi, storici dell’arte e semiologi. Dispositivo anfibio per eccellenza, strumento di mediazione che isola l’immagine dallo spazio reale senza essere assimilabile né all’una né all’altro pur relazionandosi a entrambi, la cornice è una soglia: ci conduce in un territorio dove vigono leggi altre rispetto a quelle della vita ordinaria. Che il quadro possa invadere il mondo o, al contrario, che il mondo possa insidiare il quadro, è quanto la cornice è chiamata a scongiurare, fintanto che si accetta un’idea di arte come realtà separata da quella in cui viviamo e agiamo. Principio che le pratiche artistiche del XX secolo negheranno con forza. Una storia della cornice non può prescindere da una riflessione sul superamento dei suoi confini e porta necessariamente a esaminare come la sua funzione di modesta servitrice dell’immagine si sia evoluta nei secoli. Da espediente dimesso, capace di attivare un campo di forze e potenziare l’indirizzamento centripeto dello sguardo, la attende un destino paradossale. Nel momento in cui pretende di assumere un proprio valore estetico autonomo, essa abdica alla propria funzione ancillare entrando in competizione con l’opera, talvolta persino sostituendosi a essa, passando da oggetto marginale a soggetto principale della rappresentazione. L’eclissi di questo elemento aprirà la strada all’affermarsi di un altro genere di cornice: quella del museo quale luogo deputato alla istituzionalizzazione, certificazione e conservazione del valore artistico. Daniela Ferrari e Andrea Pinotti ripercorrono le tappe fondamentali della storia della cornice e del suo ruolo cruciale nell’esperienza dell’immagine pittorica e ripropongono in questo volume i principali contributi alla fenomenologia di questo dispositivo: da Simmel a Stoichita, passando per Ortega y Gasset, Bloch, Schapiro, Derrida, Arnheim, Marin, il Gruppo μ. L’intero Novecento è qui rappresentato sotto differenti prospettive disciplinari, a conferma del fatto che è stato davvero il secolo in cui la cornice ha pienamente assunto lo statuto esplicito di oggetto teorico.
Scopri

La cornice

Storie, teorie, testi

pagine: 232 pagine

Proprio quando le avanguardie storiche si avviano a metterla radicalmente in discussione, la cornice diventa materia di grande interesse per filosofi, storici dell’arte e semiologi. Dispositivo anfibio per eccellenza, strumento di mediazione che isola l’immagine dallo spazio reale senza essere assimilabile né all’una né all’altro pur rela
24,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.