fbevnts JOSEPH BEUYS A PERUGIA | 12 DICEMBRE - ORE 21
Vai al contenuto della pagina

JOSEPH BEUYS A PERUGIA | 12 DICEMBRE - ORE 21

12 dic 2017
JOSEPH BEUYS A PERUGIA | 12 DICEMBRE - ORE 21

In collaborazione con l'Associazione Culturale Emergenze, Johan & Levi è lieta di invitare alla serata "Il futuro dietro le lavagne. Di notte pensando a Joseph Beuys", rievocazione dell'incontro tra Joseph Beuys e Alberto Burri tenutosi nel 1980 nella Rocca Paolina di Perugia durante il quale l'artista tedesco realizzò le sei lavagne oggi conservate presso il Museo Civico di Palazzo della Penna.

Un dialogo aperto, animato da Aldo Iori e Antonio Brizioli, con la voce narrante di Enrico Paci, che leggerà trascrizioni delle parole di Beuys pronunciate nella Rocca e altri brani dell'artista tratti dal volume Joseph Beuys. Una vita di controimmagini di Heiner Stachelhaus.

Le lavagne, richieste in prestito negli anni per molte occasioni espositive internazionali, si presentano precorritrici dei tempi, con un alto livello di visionarietà che le rende più che mai attuali. Attraverso di esse l’artista interrogava l'osservatore su temi quali la partecipazione politica, l'ecologia ambientale e sociale, la difesa della natura, il recupero della spiritualità e la fiducia nelle potenzialità creative dell'uomo, invitando a una riflessione sulla contemporaneità dove la compresenza di drammi, conquiste scientifiche e contraddizioni tecnologiche porta a immaginare nuove forme di utopia possibile.

 

Martedì 12 dicembre - ore 21.00

Palazzo della Penna

Via Podiani 11 - Perugia

Ingresso agevolato a 2,00 € con visita gratuita

Per info e prenotazioni: emergenze.pg@gmail.com

Joseph Beuys - Una vita di controimmagini
Gilet da pescatore su camicia bianca, jeans e cappello di feltro. D’inverno una lunga pelliccia di lince rivestita di seta blu, da giovane una cravatta nera fermata da una piccola mascella di lepre. Così si presentava Joseph Beuys, l’inconfondibile aspetto di un personaggio fantastico a cavallo tra il clown e il gangster. Appena entrava in scena, faceva sempre il contrario di quanto ci si aspettasse, spesso e volentieri cose che a prima vista non avevano alcun senso: avvolgersi nel feltro, vivere con un coyote, staccare gelatina da una parete, rimanere fermo per ore nella stessa posizione, spazzare il bosco, spiegare quadri a una lepre morta o bendare un coltello dopo essersi ferito il dito. Tutto questo – e il grasso che guarisce, il feltro che riscalda, il miele che nutre, le batterie che si ricaricano – per trasmettere scariche di energia e provocare negli spettatori uno choc salutare, un ampliamento della consapevolezza. La creatività è una «messa in forma» della libertà, ed è patrimonio di tutti: allora «sii sempre vigile» ripeteva Beuys, e «diventa artefice della tua rivoluzione. Ogni uomo è un artista».Rinunciando, con rare eccezioni, alle interpretazioni e ai giudizi stereotipati su uno dei personaggi più discussi e vivisezionati del XX secolo, Heiner Stachelhaus mette insieme un ritratto a tutto tondo di Joseph Beuys a partire dalle “controimmagini” della sua stessa vita: gli studi di scienze naturali e il confronto con l’antroposofia steineriana; l’incidente in Crimea e le esperienze tra i tartari, l’insegnamento e l’occupazione dell’Accademia, le 7000 querce e la battaglia ecologista, il Beuys privato che beveva acqua del rubinetto in bicchieri di cristallo molato. Fino ad arrivare al Blocco-Beuys di Darmstadt, il museo-laboratorio in cui ancora aleggia lo spirito dell’«unico artista», come disse Karl Ströher, «capace di esprimere la specificità della nostra epoca».
Scopri

Joseph Beuys

Una vita di controimmagini

Heiner Stachelhaus

pagine: 188 pagine

Gilet da pescatore su camicia bianca, jeans e cappello di feltro. D’inverno una lunga pelliccia di lince rivestita di seta blu, da giovane una cravatta nera fermata da una piccola mascella di lepre. Così si presentava Joseph Beuys, l’inconfondibile aspetto di un personaggio fantastico a cavallo tra il clown e il gangster. Appena entrava in sce
22,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.