16 feb 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Le collezioni private e aziendali sono diventate negli ultimi decenni fulcro di un'intensa attività espositiva e curatoriale che ha aperto al pubblico patrimoni artistici di grande valore. Partendo dal contesto storico italiano, la conferenza "Il collezionismo contemporaneo" intende analizzare la sempre più frequente collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati e le nuove strategie di fruizione.
L'incontro prende spunto dal volume Il piacere dell'arte di Adriana Polveroni e Marianna Agliottone dedicato al collezionismo contemporaneo in Italia, che in tempi recenti ha assunto un passo sempre più autorevole non solo per l’intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte. Partendo da fondamentali cenni storici, indagando quindi l’humus in cui sono emerse figure di spicco come Giorgio Franchetti, Giuseppe Panza e Marcello Levi e lasciando infine la parola ai protagonisti contemporanei, il libro mira anche a identificare le cause di una “mancata modernità” del collezionismo italiano, imbrigliato da vincoli come la notifica e un’IVA fra le più alte d’Europa.
La conferenza si svolge nell’ambito della mostra "La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private" promossa da UBS e Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Al termine sarà possibile effettuare visite guidate gratuite alla mostra.
Giovedì 16 febbraio - ore 18.30
Galleria d'Arte Moderna di Milano - Sala da Ballo
Via Palestro 16 - Milano
Info tel. 039 9066293
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia
Inserisci un commento