«Ad esempio per citare una passione tra le altre, io ho una passione più o meno irresistibile per i libri e ho il bisogno di istruirmi continuamente, di studiare, se vuoi, proprio come ho bisogno di mangiare il mio pezzo di pane.» Vincent van Gogh, 1880
Lettore insaziabile, Vincent van Gogh trascorre la sua breve vita divorando centinaia di libri, che sono per lui ricerca, fonte d’ispirazione, ma anche porti sicuri in acque tempestose. Tra le pagine che più lo catturano ci sono quelle di Dickens, Zola, dei fratelli Goncourt e di Maupassant, che legge e rilegge con furore e commozione e di cui medita ogni riga, fino a intessere un dialogo interiore costante con gli autori.
L’incontro esplora il rapporto di Van Gogh con i suoi autori prediletti. Dall’Olanda a Parigi, da Parigi alla Provenza, i libri che più amava entrano nella sua opera. Sono tante le tele che il genio olandese ha dedicato al tema dei libri e della lettura. Da Uomo che legge davanti al fuoco a Natura morta con Bibbia a Lettrice di romanzi, a L’Arlesiana, la sua produzione sul tema non è mai stata messa a fuoco nella sua singolarità e interezza, nel suo significato più intimo. Un’occasione per capire Van Gogh attraverso la lente degli autori che sono stati i suoi migliori amici, fedeli compagni di viaggio.
I libri di Vincent ha vinto il Premio Letterario Brianza (2021) e ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Firenze (2021).
Con l’occasione saranno esposte alcune edizioni originali dei libri amati da Van Gogh e citati nelle sue lettere a Theo.
In dialogo con l’autrice Mariella Guzzoni intervengono:
Dott.ssa Cristina Rodeschini, direttore Accademia Carrara Prof. Michele Bertolini, docente di Estetica e di Storia dei Nuovi Media presso l’Accademia di Belle Arti "G. Carrara"
Lettore insaziabile, Vincent van Gogh trascorre la sua breve vita divorando centinaia di libri, che sono per lui ricerca, fonte d’ispirazione, ma anche porti sicuri in acque tempestose. Tra le pagine che più lo catturano ci sono quelle di Dickens, Zola, dei fratelli Goncourt e di Maupassant, che legge e rilegge con furore e commozione e di cui m
Inserisci un commento