23 nov 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Quando si parla delle caratteristiche e delle connotazioni spaziali dell'arte visiva, nella fattispecie quella contemporanea, sono due le principali prospettive di indagine.
La prima tiene conto di quelle specifiche, costitutive, delle opere: lo spazio come vero e proprio materiale con cui l'artista deve confrontarsi. La seconda prende in considerazione quelle relative alle modalità di esposizione, presentazione e collocazione nei più diversi contesti ambientali: aspetti che possono incidere in maniera determinante sulla fruizione e sulla definizione delle opere, oltre che sui processi stessi della loro realizzazione.
Intorno a questi temi, e in particolare riguardo agli allestimenti delle mostre, alle problematiche curatoriali e agli sviluppi degli spazi espositivi, si svilupperà l’incontro in programma presso l'Auditorium Neroni di Ascoli Piceno con Francesco Poli, autore con Francesco Bernardelli del volume Mettere in scena l'arte contemporanea.
Con il patrocino del Comune di Ascoli Piceno, l'incontro è realizzato in collaborazione con la Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell'Università di Camerino e la Libreria Rinascita.
Giovedì 23 novembre - ore 15.00
Auditorium Emidio Neroni
Rua del Cassero - Ascoli Piceno
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera
Inserisci un commento