DARK SIDE OF THE BOOM A MILANO | 30 SETTEMBRE - ORE 17.00
Vai al contenuto della pagina

DARK SIDE OF THE BOOM A MILANO | 30 SETTEMBRE - ORE 17.00

30 set 2019
DARK SIDE OF THE BOOM A MILANO | 30 SETTEMBRE - ORE 17.00

Johan & Levi è lieta di segnalare la presentazione del volume di Georgina Adam Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte organizzata in collaborazione con lo studio legale CBA nell’ambito del ciclo di incontri "I lunedì dell’Arte".

La globalizzazione del mercato dell’arte e la mancanza di una regolamentazione condivisa hanno favorito l’emergere di zone grigie nelle quali evasione fiscale, riciclaggio, traffico illecito di opere e contraffazione hanno generato alcuni degli scandali più grandi del mercato dell’arte del XXI secolo. L’opacità del mercato favorisce gli investimenti? Quali sono i rischi di una speculazione eccessiva? Come contrastare l’asimmetria informativa propria del mercato dell’arte? Quali sono i reali rapporti tra galleristi, collezionisti ed esperti? Questi alcuni degli interrogativi di cui l'autrice discuterà con Alessandra Donati e Alessia Zorloni. Introduce Alberto Fiz e modera Michele Bonuomo. Con un saluto di Nicola Canessa.

 

Lunedì 30 settembre - ore 17.00

Studio CBA

Corso Europa 15, Milano

 

La partecipazione è a titolo gratuito, fino ad esaurimento posti e subordinata all’iscrizione da effettuarsi online a questo link.

CBA si riserva la facoltà di confermare la registrazione non prima del 23 settembre, a mezzo email, una volta
raccolte tutte le richieste di iscrizione.

Dark Side of the Boom - Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte
Dal 2005 il mercato dell’arte ha quasi raddoppiato il proprio volume d’affari, arrivando a superare i 60 miliardi di dollari all’anno: le fiere e gli eventi sono proliferati come grattacieli, le aste spuntano cifre da capogiro e la domanda di opere d’arte è aumentata in modo esponenziale. Eppure questa singolare corsa all’oro ci racconta solo una parte della storia. A ben guardare, dietro ai vernissage patinati in musei e gallerie, dietro ai record sfavillanti e ai balletti di poltrone da Christie’s e Sotheby’s, si nasconde un lato oscuro: l’eredità di questo boom è il rapido aumento della concentrazione del potere nelle mani di pochi mega attori capaci da soli di determinare il prezzo – e dunque il valore – delle opere. E le implicazioni sono innumerevoli: gli artisti brandizzati come fossero merci, la pratica sempre più frequente di trattare l’arte come un investimento tout court, l’incremento delle truffe e della circolazione di falsi, la tentazione di eludere o falsare gli obblighi fiscali, i cambiamenti nel modo di produzione e di vendita delle opere.Negli ultimi anni Georgina Adam, arguta penna delle più importanti riviste del settore, è andata collezionando interviste, dichiarazioni e testimonianze dei nomi di punta del sistema dell’arte, battendo le trame più losche e i retroscena più scandalosi di un mercato spesso opaco e senz’altro poco regolamentato. Oltre che sulle ormai famigerate aste di Picasso, Jeff Koons e Damien Hirst, ci illumina con ironia discreta anche sulle abitudini finanziarie di magnati del lusso e nouveaux riches orientali, e, con il suo sguardo da vera e propria insider, ripercorre gli intrighi e le vicende giudiziarie più incredibili del mercato dell’arte. Dove, come da copione, non è mai tutto oro quello che luccica.
Scopri

Dark Side of the Boom

Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte

Georgina Adam

pagine: 254 pagine

Dal 2005 il mercato dell’arte ha quasi raddoppiato il proprio volume d’affari, arrivando a superare i 60 miliardi di dollari all’anno: le fiere e gli eventi sono proliferati come grattacieli, le aste spuntano cifre da capogiro e la domanda di opere d’arte è aumentata in modo esponenziale. Eppure questa singolare corsa all’oro ci racconta
23,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.