8 feb 2018
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Se i rosoni sono sostituiti dai lucernai e le immagini sacre da opere d'arte astratta che rimandano a una vaga spiritualità senza trascendenza, in omaggio al minimal gli altari sembrano usciti da un catalogo Ikea. Con piglio divertente e divertito Angelo Crespi passa in rassegna le chiese contemporanee, spesso un inno al brutto, spaesanti, prive di quella dimensione spirituale a cui la tradizione ci aveva abituati.
Eppure sorgono ovunque nuove, magniloquenti cattedrali: sono i musei, progettati da celebrate archistar, volani di turismo e di investimenti miliardari, luoghi destinati non più a conservare le memorie bensì a fungere da packaging lussuoso dell’arte contemporanea, essi stessi opere d'arte.
Nuovo anno e nuove tappe per il booktour dell'ultimo libro di Crespi Costruito da dio. Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali: l'autore sarà infatti ospite dell'Accademia Aldo Galli, sede comasca dello IED, e del MAGA di Gallarate.
Giovedì 8 febbraio - ore 18.00
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Como
Via Francesco Petrarca, 9 - Como
con Salvatore Amura e Sergio Gaddi
Venerdì 9 febbraio - ore 18.00
MAGA
Via Egidio de Magri, 1 - Gallarate
Con Sandrina Bandera e Renato Besana
Ingresso libero
Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali
Inserisci un commento