4 dic 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All'interno sono spaesanti e asettiche come sale d'attesa e al posto della cupola c'è il soffitto che fa pensare non a Dio, ma all'inquilino del piano di sopra.
Eppure sorgono ovunque nuove, magniloquenti cattedrali: sono i musei, progettati da celebrate archistar, volani di turismo e di investimenti miliardari, luoghi destinati non più a conservare le memorie bensì a fungere da packaging lussuoso dell'arte contemporanea, essi stessi opere d'arte, icone, luoghi dove sperimentare la cultura che si fa religione.
Angelo Crespi presenta prima a Milano e poi a Roma il suo libro fresco di stampa Costruito da dio. Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali, un saggio divertente e divertito che cerca di rappresentare lo stato delle cose di una religione smarrita e di un'arte che si fa nuova religione, con i propri luoghi di culto e dogmi e il proprio linguaggio per adepti.
Lunedì 4 dicembre - ore 18.30
Mondadori Megastore
Spazio Eventi Piano 3
Piazza Duomo - Milano
Mercoledì 6 dicembre - ore 18.30
Cantiere Galli Design
Via Antonio Pacinotti 63 - Roma
Ingresso libero
Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali
Inserisci un commento