23 feb 2016
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
William Kentridge ha raggiunto la notorietà mondiale grazie alla versatile poetica artistica ‒ immagini in bianco e nero dai forti contrasti che richiamano il nativo Sudafrica ‒, che ha trovato espressione in molti media, dal disegno al cinema, dalla scultura alla serigrafia fino al teatro. Nato dal ciclo di lezioni tenute nel 2012 alla prestigiosa cattedra di poesia Charles Eliot Norton dell’università di Harvard, Sei lezioni di disegno è la testimonianza più completa del suo pensiero sull'arte.
Per Kentridge l’arte è una forma di conoscenza, non una semplice integrazione della realtà, e come tale non può essere compresa appieno seguendo il tradizionale approccio accademico di tipo razionale. Lo studio, in particolare, è luogo prediletto per la creazione di significato, lo spazio dove il pensiero lineare viene abbandonato per lasciare che la vista, la mano, il carboncino e la carta guidino la creatività. Il disegno ha la capacità di farci riflettere sui temi più complessi del nostro tempo, e questo è il vero valore delle “lezioni di disegno”. Alternando disegni e illustrazioni a riflessioni che si muovono liberamente tra il mito della caverna di Platone, il ruolo dell’Illuminismo nell’oppressione coloniale, il tempo, la memoria, la riproduzione degli animali in arte e i concetti di “certezza” e “incertezza”, Kentridge ci rende più consapevoli dei meccanismi, e degli inganni, con i quali diamo significato a ciò che ci circonda.
Durante il mese di aprile William Kentridge sarà in Italia per una serie di eventi che culminerà con la realizzazione sul Tevere a Roma del murale Triumphs and Lament, previsto per il 21 e 22 aprile.
Collana: Parole e immagini
ISBN: 978-88-6010-174-7
Pagine: 160
Immagini: 160 colore
Prezzo: 24,00 €
Inserisci un commento