10 gen 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Elio Grazioli ricostruisce nell’agile volume i rapporti di Marcel Duchamp con la fotografia lungo l’intero percorso dell’artista, dalla sua versione del Cubismo alla sua ultima opera voluta postuma.
A partire dall’interesse per le cronofotografie nato dalla sua particolare concezione del movimento, Duchamp ha indagato le peculiarità della fotografia come medium, mettendole alla prova di altri strumenti e modi operativi, sia “fotografando”, per così dire, con mezzi diversi dalla macchina fotografica, sia disseminando questioni fotografiche in molte sue opere e molte sue idee, prime fra tutte i readymade e il concetto di “infrasottile”. Queste strategie hanno di fatto rimesso in circolo i caratteri della fotografia, aprendola ad altri usi, ad altre considerazioni sulle diverse possibilità insite in essa.
Senza mai scattare una foto, Duchamp ha usato il mezzo fotografico in tutti i modi, fino a costruire attraverso di esso la propria biografia di artista e di uomo, dalla maschera all’intima immagine di sé, e ha disegnato in questo modo una figura di artista come non era mai apparsa prima nella storia dell’arte.
Collana: Saggistica
ISBN: 978-88-6010-181-5
Pagine: 88
Immagini: 20 b/n circa
Prezzo: 16,00 €10/01/2011
Strategie dell'infrasottile
Inserisci un commento