2 apr 2019
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Le aste di arte moderna e contemporanea degli ultimi anni hanno registrato così tanti record che ormai anche i musei più ricchi e autorevoli non possono più competere con gli eccessi di un mercato che sembra essere fuori controllo ma che, in realtà, è fin troppo controllato, come spiega lucidamente Georgina Adam. Il suo ultimo libro è una miniera di informazioni aggiornate e di primissima mano, una lettura fondamentale per chiunque voglia scoprire i meccanismi corrotti del mercato dell'arte.
Ogni capitolo prende in esame in modo esaustivo argomenti attuali e complessi che l'autrice rende accessibili e godibili per un pubblico di addetti ai lavori e non. In che modo, per esempio, il mercato è stato in grado di incrementare l'offerta per potere soddisfare la nuova e massiccia domanda che giunge dalla Russia e dall'America Latina, ma soprattutto dalla Cina e dall'Estremo Oriente? Come si stabilisce il prezzo di un'opera d’arte? Quali problematiche ruotano attorno alle autenticazioni? Com'è possibile che in un mondo iperglobalizzato circolino ancora i falsi? L'arte può essere davvero un buon investimento? Che danni può fare la speculazione, e dove si nascondono le zone oscure del mercato, tra manipolazioni varie, elusione ed evasione fiscale, riciclaggio di denaro sporco, beni rubati e conservati in porti franchi disposti a chiudere più di un occhio?
Autore: Georgina Adam
Collana: Non solo saggi
ISBN: 978-88-6010-219-5
Pagine: 256
Prezzo: 23,00 €
Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte
Inserisci un commento