fbevnts COSTRUITO DA DIO
Vai al contenuto della pagina

COSTRUITO DA DIO

20 nov 2017
COSTRUITO DA DIO

Il libro di Angelo Crespi affronta in modo divertente e divertito un tema della contemporaneità legato all'architettura e all'arte, e più latamente alla sociologia e alla religione. Se da un lato le chiese contemporanee, anche quelle progettate da celebri architetti, sono spesso un inno al brutto, spaesanti, prive di quella dimensione trascendente a cui la tradizione ci aveva abituati, dall'altro i musei, soprattutto i musei del contemporaneo, sono edifici magniloquenti che a livello simbolico hanno sostituito nelle città le antiche cattedrali.

Le chiese del contemporaneo sembrano edifici pagani, i musei edifici religiosi. E mentre nelle chiese la religione tende a svalutarsi in forme meno stringenti ma più sociali di convivenza, nei musei viene esaltata la dimensione sacra quasi che essi servissero a sacralizzare oggetti profani, come spesso sono le opere d'arte. Con il risultato che i fedeli disertano le chiese e abbandonano le reliquie, mentre assistiamo a nuove forme di pellegrinaggio di massa che hanno come meta i musei.

Il titolo, con un efficace gioco polisemico, sottolinea al contempo l'edificio divino, costruito in modo irreprensibile, e l'edificio eretto dai nuovi profeti laici della contemporaneità, cioè le archistar del decostruzionismo, demiurghi delle nostre città. Con ironia e tono da pamphlet attraverso numerosi esempi tra filosofia e invettiva, il saggio cerca di rappresentare lo stato delle cose di una religione smarrita e di un'arte che si fa nuova religione, con i propri luoghi di culto, i propri dogmi, il proprio linguaggio per adepti.

 

Autore: Angelo Crespi

Collana: Non solo saggi

ISBN: 978-88-6010-194-5

Pagine: 136

Prezzo: 11,00 €

Costruito da dio - Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali
Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All’interno sono spaesanti e asettiche come sale d’attesa e al posto della cupola c’è il soffitto che fa pensare non a Dio ma all’inquilino del piano di sopra. I rosoni sono sostituiti dai lucernai e le immagini sacre da anodine opere d’arte astratta che rimandano a una vaga spiritualità senza trascendenza; in omaggio al minimal, gli altari sembrano usciti da un catalogo Ikea. L’orrore dei nuovi edifici di culto è il pegno che la Chiesa paga alla contemporaneità: dopo il Concilio Vaticano II, essa ha dismesso le forme della tradizione preferendo le più ardite stravaganze architettoniche o, peggio, aderendo con giubilo alla burocrazia delle commissioni urbanistiche.Eppure sorgono ovunque nuove, magniloquenti cattedrali: sono i musei, progettati da celebrate archistar, volani di turismo e di investimenti miliardari, luoghi destinati non più a conservare le memorie bensì a fungere da packaging lussuoso dell’arte contemporanea, essi stessi opere d’arte, icone, luoghi dove sperimentare la cultura che si fa religione. Frotte di fedeli partono in pellegrinaggio: come un tempo verso Chartres ora vanno al Guggenheim di Bilbao o alla Tate Modern di Londra per adorare gli idoli e le reliquie della contemporaneità.In modo divertente e divertito, Angelo Crespi passa in rassegna le brutte chiese mettendole in relazione con la disciplina della Conferenza episcopale italiana che offre agli architetti un comico manualetto frutto non della fede, ma di una sorta di moralismo pauperistico postconciliare; dall’altro lato, si scaglia contro i progetti dei musei decostruzionisti, enormi astronavi aliene in vetro, ferro e cemento, che determinano sempre più spesso il paesaggio delle città, divertimentifici e fabbriche di senso e di consenso.
Scopri

Costruito da dio

Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali

Angelo Crespi

pagine: 140 pagine

Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All’interno sono spaesanti e asettiche come sale d’attesa e al posto della cupola c’è il soffitto che fa pensare non a Dio ma all’inquilino del piano di sopra. I rosoni sono
11,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.