7 apr 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Arturo Martini è considerato il più grande scultore italiano del Novecento per almeno tre motivi: è stato il maggior creatore di immagini, miti ed episodi poetici del secolo scorso; ha raggiunto il vertice della tecnica in tutti i materiali, in particolare nella terracotta; ha rivoluzionato i canoni della scultura. Nonostante i numerosi capolavori, la vita di Martini non si limita alle ore trascorse in atelier ed è romanzesca come poche: dall’infanzia difficile e povera in Veneto al trasferimento a Milano con la prima moglie, sempre all’insegna della precarietà; dai successi degli anni trenta con un nuovo amore al passaggio alla pittura, fino al declino sopraggiunto dopo la Seconda guerra mondiale. Elena Pontiggia ricostruisce l’arte e la vita di Martini sullo sfondo del suo tempo, e si rivolge tanto a un pubblico di studiosi e appassionati quanto di lettori interessati a una drammatica vicenda esistenziale, emblematica di tutto il Novecento.
Collana: Biografie
ISBN: 978-88-6010-185-3
Pagine: 301
Immagini: 68 b/n
Prezzo: 25,00 €
La vita in figure
Inserisci un commento