Isola: luogo isolato e comunque raggiungibile, reale e immaginario, concreto e astratto. La parola “isola” apre mille e più riflessioni, artistiche, culturali, linguistiche, filosofiche, musicali; un flusso di sensazioni e stimoli che nascono e si propagano da un concetto e un luogo. Remo Salvadori ci traghetta in questo mondo infinito sulla scia del progetto da lui condotto attorno all’Isola Comacina, territorio donato nel 1920 allo Stato italiano dal Re del Belgio e affidato all’Accademia di Brera perché lo trasformasse in luogo di incontro artistico e culturale. All’interno del progetto di valorizzazone dell’Isola Comacina voluto dall’Accademia di Brera e guidato dalle suggestive fotografie dell’isola scattate da Paola di Bello, Remo Salvadori, artista e docente, ha lavorato per due anni consecutivi con gli studenti dell’Accademia sul concetto di isola, di sosta e di incontro, raccogliendo i lavori di ottanta giovani. Non pago, ha coinvolto oltre cinquanta autori chiedendo un contributo di ampio respiro sul concetto di isola. Ne è nata una pubblicazione unica che alterna testi e immagini, coniugando il progetto didattico con il lavoro artistico, la poesia con lo sviluppo concettuale, la riflessione con l’appagamento visivo.
Scopri