Libri di Alessandra Galasso - libri Johan & Levi Editore
Vai al contenuto della pagina

Alessandra Galasso

autore
Johan & Levi
Docente di Antropologia Culturale e Stile, Storia dell’Arte e Costume alla NABA di Milano, è critica e curatrice d’arte contemporanea e ha lavorato al MoMA PS1 di New York e al Magasin – CNAC di Grenoble. È stata curatore dell’Archivio Artisti di Viafarini di Milano, curatore associato al Museo del Novecento di Milano e direttore artistico della Villa Reale di Monza. Tra le sue pubblicazioni: Frida Vestida. Abiti e accessori di Frida Kahlo (2018), Ontani. OntanElegia (2004), Norma Jeane. Body Proxy (2004) e Painting Codes. I codici della pittura (2006).

Libri dell'autore

Laboratorio italia - Giovani scultori italiani / Young italian sculptors
In un’epoca in cui le ideologie e le scuole di pensiero hanno perso la capacità di proporre modelli culturali forti, in cui le identità nazionali tendono via via a fondersi all’interno di una dimensione globale e le peculiarità dei singoli linguaggi visivi si sono da tempo dissolte a favore della contaminazione, è lecito chiedersi se sia ancora possibile leggere la contemporaneità in termini di un solo medium – nella fattispecie la scultura – circoscritto a una specifica realtà nazionale. Sullo sfondo di tali interrogativi Alessandra Galasso sonda le radici della scultura contemporanea nelle sue molteplici declinazioni e accezioni, ne rintraccia le origini e passa in rassegna la produzione più recente degli artisti italiani che utilizzano questa modalità espressiva. La sua analisi muove da una prospettiva storica che abbraccia l’intera tradizione scultorea del Novecento, con i radicali mutamenti che l’hanno contrassegnata, e individua, infine, nel panorama delle pratiche artistiche italiane dell’ultimo decennio l’emergere di strategie visive originali e nuove chiavi di lettura del reale. Terreno comune ai trenta nomi proposti in Laboratorio italia - giovani scultori italiani è la consapevolezza di muoversi tra rivendicazioni di antiche identità e recenti adesioni a contesti multiculturali, tra il recupero di canoni estetici tradizionali e la volontà di riformularli con sguardo e materiali inediti, coniugando, ciascuno a suo modo, ricerca e tradizione, storie personali e “spirito del tempo”.
Scopri

Laboratorio italia

Giovani scultori italiani / Young italian sculptors

pagine: 208 pagine

In un’epoca in cui le ideologie e le scuole di pensiero hanno perso la capacità di proporre modelli culturali forti, in cui le identità nazionali tendono via via a fondersi all’interno di una dimensione globale e le peculiarità dei singoli linguaggi visivi si sono da tempo dissolte a favore della contaminazione, è lecito chiedersi se sia an

Aldo Lanzini

pagine: 148

Questa nuova monografia dedicata ad Aldo Lanzini raccoglie la variegata produzione di un artista dal multiforme ingegno: dai pupazzi in feltro realizzati a mano (IllegalAliens) ai lavori all’uncinetto, dalle carte di grande formato eseguite a penna alle poesie visive. Il volume comprende un’intervista all’artista a cura della critica d’arte
Keith Haring a Milano
Alessandra Galasso racconta la straordinaria performance di Keith Haring nel giugno del 1984 nella galleria di Salvatore Ala a Milano. Pubblicazione in uscita a Settembre 2005 in coincidenza con la mostra su Keith Haring alla Triennale di Milano. Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, mai realizzato, della sua grande mostra personale a Milano presso la galleria Salvatore Ala. A venti anni dalla mostra di Milano e a 15 anni dalla scomparsa del geniale artista statunitense, Johan & Levi editore, ha deciso di ‘tirare fuori dal cassetto’ questo progetto rimasto incompiuto e di realizzare il volume. Il libro, a cura di Alessandra Galasso, comprende brani tratti dai Diari di Keith Haring in cui si raccontano i preparativi della mostra ed il rapporto dell’artista con Milano, un’intervista al gallerista Salvatore Ala, un testo della curatrice che analizza la mostra del 1984 e ne ricontestualizza il significato. Conclude una rassegna stampa grazie alla quale è possibile rivivere, attraverso le parole di giornalisti e critici, il clima che ha caratterizzato l’evento. I testi sono accompagnati da decine di fotografie a colori e in bianco e nero tra cui spiccano le riproduzioni di tutte le opere presenti in mostra, che furono ideate e create per l’occasione, come ad esempio le celebri sculture del David di Michelangelo rivisitato, numerose foto storiche che documentano Keith Haring mentre realizza le opere all’interno della galleria a Milano, immagini della vernice che ritraggono, oltre a Haring, numerosi ospiti tra cui Roy Lichtenstein.
Scopri

Keith Haring a Milano

pagine: 132

Alessandra Galasso racconta la straordinaria performance di Keith Haring nel giugno del 1984 nella galleria di Salvatore Ala a Milano. Pubblicazione in uscita a Settembre 2005 in coincidenza con la mostra su Keith Haring alla Triennale di Milano. Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, ma
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.