fbevnts Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg | 21.11 - ore 18.30
Vai al contenuto della pagina

Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg | 21.11 - ore 18.30

23 set 2024
Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg | 21.11 - ore 18.30
CONVERSAZIONI D’ARTE
Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg

Con Hans C. Hönes (autore di Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg, professore The University of Aberdeen), Salvatore Settis (archeologo e storico dell’arte, membro del comitato scientifico di Fondazione Luigi Rovati), Bill Sherman (Direttore The Warburg Institute). Modera Martina Mazzotta (storica dell’arte, Associate Fellow The Warburg Institute)

In occasione della pubblicazione della biografia di Aby Warburg, un incontro con alcuni fra i massimi esperti del grande storico dell’arte e della cultura. Studioso visionario, ossessionato dalle immagini e dalla loro migrazione attraverso il tempo e lo spazio, Warburg fondò negli anni venti ad Amburgo la prima biblioteca interdisciplinare di humanities, oggi divenuta The Warburg Institute di Londra. I suoi scritti e la sua pratica metodologica hanno anticipato di settant’anni gli studi di cultura visuale e si rivelano fecondi in molti ambiti del mondo d’oggi.

Giovedì 21 novembre | ore 18.30
Fondazione Luigi Rovati
Sala Conferenze
Corso Venezia 52 - Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Prenotazione consigliata sul sito: fondazioneluigirovati.org

La conversazione è in lingua inglese.
Un groviglio di sentieri - Vita di Aby Warburg
«Ebreo di sangue, amburghese di cuore, d’anima fiorentino»: così amava definirsi Aby Warburg (1866-1929), con una formula che rende bene l’ossessiva ricerca di sé, coltivata attraverso l’autonarrazione, e gli importanti cambi di rotta che hanno segnato il suo percorso. Se oggi è riconosciuto come uno dei più influenti storici dell’arte e della cultura del XX secolo, lo è a dispetto di una salute mentale precaria e di una vita da “fuorilegge”, convinto che il vero acume appartenga solo a chi è pronto a deviare dalle aspettative ordinarie della società.Dopo aver rinunciato al ruolo di primogenito nella famiglia di banchieri più facoltosa della Germania e aver rinnegato l’ortodossia ebraica, Aby insegue le proprie intuizioni e intraprende un vagabondaggio nel mondo dei simboli che lo porta dal selvaggio West fino nel cuore del Rinascimento, a Firenze. Studioso indipendente, libero pensatore, insofferente verso la struttura compartimentale dell’università ma in dialogo con gli intellettuali più evoluti del suo tempo, Warburg inaugura una metodologia olistica, che integra l’indagine storico-artistica con scienze quali l’antropologia, la medicina e la psicologia. Questo approccio interdisciplinare guida le sue ricerche sulla sopravvivenza dell’antico – condensate nella sua celebre opera incompiuta Atlante Mnemosyne – e la creazione della sua straordinaria biblioteca, oggi conservata presso il Warburg Institute di Londra, prezioso punto di riferimento per gli accademici di tutto il mondo.Hans C. Hönes restituisce un ritratto dettagliato e intimo di un uomo che, nonostante le innumerevoli difficoltà umane e professionali, ha saputo anticipare i tempi gettando le basi della contemporanea storia dell’arte.
Scopri

Un groviglio di sentieri

Vita di Aby Warburg

Hans C. Hönes

pagine: 296 pagine

«Ebreo di sangue, amburghese di cuore, d’anima fiorentino»: così amava definirsi Aby Warburg (1866-1929), con una formula che rende bene l’ossessiva ricerca di sé, coltivata attraverso l’autonarrazione, e gli importanti cambi di rotta che hanno segnato il suo percorso. Se oggi è riconosciuto come uno dei più influenti storici dell’art
40,00


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.