28 apr 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
«Avevo l’impressione che quel viaggio mi facesse scoprire ricordi diversi dai miei. È possibile provare nostalgia per un’epoca che non abbiamo mai vissuto e, soprattutto, per un paese che non è il nostro? A cosa si doveva tutto ciò? Al fatto che da giorni non facevo altro che provare a vedere e capire quel mondo attraverso le immagini? Al fatto che i volti, così strani all’inizio, mi erano ormai diventati familiari?». Così Laugé descrive la suggestiva esperienza fra tempeste di sabbia, rovine del passato e città dimenticate raccolta nel volume Taklamakan.
Solcato a nord e a sud dalle due rotte della Via della Seta, il Taklamakan, propaggine occidentale del deserto di Gobi, si trova nella provincia dello Xinjiang all’estremità occidentale della Repubblica popolare cinese. Il deserto “in cui si entra ma da cui non si esce”: ecco che cosa significa in lingua uigura Taklamakan. Molti tuttavia sono stati quelli che hanno sfidato il deserto e ce l’hanno fatta, molti i regni e le oasi che sono sorti dalle sue sabbie, prosperando per poi spegnersi nel corso dei secoli. Di quei regni oggi non rimane che qualche rovina millenaria, vestigia che spesso giacciono dimenticate accanto a città, giacimenti petroliferi e grattacieli, testimoni dell’industrializzazione recente che vede nella provincia dello Xinjiang – ricca di petrolio, gas e uranio – il nuovo eldorado cinese.
I visitatori della mostra potranno approfondire il viaggio tra le pagine del libro, che affianca due racconti, la fotografia e la cronaca, chiamate a farsi eco attraverso l’incontro di due visioni del mondo che si integrano e si richiamano a vicenda, dando vita a un continuo gioco di specchi fra due diversi modi di narrare, mescolando passato e presente, realtà e finzione.
28 aprile - 11 maggio / da lunedì a domenica ore 11-19
(chiuso il primo maggio)
Careof
Via Procaccini 4, Milano
Per Informazioni
Careof | T 02 3315 800
Segreteria di redazione Johan & Levi | T 039 9066 292 – info@johanandlevi.com
Press Office
Clarart | T 039 2721 502 – info@clarart.com
Inserisci un commento