Riprende la nostra collaborazione con Ambarabart, associazione milanese impegnata nella valorizzazione, promozione e diffusione della cultura artistica. Da martedì 27 settembre, un nuovo ciclo di lezioni online dedicato al Surrealismo. A partire dal libro di Desmond Morris Le vite dei surrealisti: ritratto di un gruppo di intellettuali insolenti che fra diaspore, ammutinamenti ed espulsioni costituisce una delle esperienze artistiche più affascinanti e travagliate del Novecento.
Alla prima lezione sulla figura di Max Ernst, secondo André Breton «la mente più magnificamente tormentata» fra tutti i membri del movimento, seguiranno altri tre appuntamenti – a pagamento e prenotabili singolarmente – sulle principali mostre surrealiste, sulle artiste surrealiste, sull’“arte fantastica” e su cosa si intende con questa espressione.
Le lezioni si svolgeranno in diretta, tramite la piattaforma Zoom, e agli iscritti sarà riservata una promozione speciale sull’acquisto dei nostri libri inseriti in bibliografia.
Martedì 27 settembre | ore 18.30 Max Ernst, lo sciamano misterioso lezione gratuita
Martedì 4 ottobre | ore 18.30 Io c’ero: le mostre del Surrealismo
Martedì 11 ottobre | ore 18.30 Surrealiste
Martedì 18 ottobre | ore 18.30 Fantastico è di più
Il Surrealismo nasce all’indomani della Prima guerra mondiale più come stile di vita che come vero e proprio movimento artistico. Indignati verso un establishment che aveva reso possibile quel massacro, i surrealisti elaborano una strategia dell’inconscio capace di liberare l’uomo dai lacci della ragione e delle convenzioni estetiche restitu
Inserisci un commento