SOPRA IL SURREALISMO a cura di Ambarabart
Vai al contenuto della pagina

SOPRA IL SURREALISMO a cura di Ambarabart

22 set 2022
SOPRA IL SURREALISMO a cura di Ambarabart
Riprende la nostra collaborazione con Ambarabart, associazione milanese impegnata nella valorizzazione, promozione e diffusione della cultura artistica. Da martedì 27 settembre, un nuovo ciclo di lezioni online dedicato al Surrealismo. A partire dal libro di Desmond Morris Le vite dei surrealisti: ritratto di un gruppo di intellettuali insolenti che fra diaspore, ammutinamenti ed espulsioni costituisce una delle esperienze artistiche più affascinanti e travagliate del Novecento.

Alla prima lezione sulla figura di Max Ernst, secondo André Breton «la mente più magnificamente tormentata» fra tutti i membri del movimento, seguiranno altri tre appuntamenti – a pagamento e prenotabili singolarmente – sulle principali mostre surrealiste, sulle artiste surrealiste, sull’“arte fantastica” e su cosa si intende con questa espressione.

Le lezioni si svolgeranno in diretta, tramite la piattaforma Zoom, e agli iscritti sarà riservata una promozione speciale sull’acquisto dei nostri libri inseriti in bibliografia.

Martedì 27 settembre | ore 18.30
Max Ernst, lo sciamano misterioso
lezione gratuita

Martedì 4 ottobre | ore 18.30
Io c’ero: le mostre del Surrealismo

Martedì 11 ottobre | ore 18.30
Surrealiste

Martedì 18 ottobre | ore 18.30
Fantastico è di più

Per info: prenotazioni@ambarabart.com
Per iscriversi alle lezioni: eventbrite.it/o/ambarabart
Le vite dei surrealisti
Il Surrealismo nasce all’indomani della Prima guerra mondiale più come stile di vita che come vero e proprio movimento artistico. Indignati verso un establishment che aveva reso possibile quel massacro, i surrealisti elaborano una strategia dell’inconscio capace di liberare l’uomo dai lacci della ragione e delle convenzioni estetiche restituendo un ruolo centrale alla dimensione onirica ed erotica per mezzo dell’automatismo psichico. A partire dal 1924 André Breton, principale teorico di questa dottrina, per oltre quarant’anni tiene le fila di un insolente gruppo di intellettuali che tra diaspore, ammutinamenti ed espulsioni costituisce una delle esperienze artistiche più affascinanti e travagliate del Novecento.Desmond Morris realizza la sua prima personale surrealista nel 1948 e, mentre si appresta a diventare uno dei più celebri divulgatori scientifici della sua generazione, frequenta per anni gli irresistibili personaggi di cui snocciola qui le avventure: Roberto Matta che si fa marchiare a fuoco il nome del marchese de Sade per rientrare nelle grazie di Breton; Giacometti che disdegna Marlene Dietrich (e le sue quarantaquattro valigie) in favore di una prostituta, Caroline Tamagno, nota soprattutto nella mala parigina; Miró e Masson costretti da Hemingway a fronteggiarsi in un fallimentare incontro di boxe; Salvador Dalí in tenuta da palombaro che – stecca da biliardo in resta e due levrieri al guinzaglio – dà spettacolo davanti a centinaia di giornalisti all’esposizione internazionale surrealista del 1936. Trentadue storie eccentriche che si snodano fra i bistrot della ville lumière e i posti più incongrui, come lo zoo di Londra, per approdare infine a New York, dove cominciano a spargersi i primi semi dell’Espressionismo Astratto. Inseguendo le caleidoscopiche proliferazioni del Surrealismo incarnate da artisti estremamente diversi tra loro – come Max Ernst, Picasso, Delvaux e Duchamp – Morris ne celebra l’intensità, il delirio e il mistero che, come direbbe Magritte, «non si può spiegare, bisogna solo lasciarsene avvolgere».
Scopri

Le vite dei surrealisti

Desmond Morris

pagine: 272 pagine

Il Surrealismo nasce all’indomani della Prima guerra mondiale più come stile di vita che come vero e proprio movimento artistico. Indignati verso un establishment che aveva reso possibile quel massacro, i surrealisti elaborano una strategia dell’inconscio capace di liberare l’uomo dai lacci della ragione e delle convenzioni estetiche restitu
30,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.