«Progettare è un’attitudine alla sintesi. A questo penso quando mi capita di vedere un panettone mentre cammino per le vie della città: una sfera in cemento raccordata a terra con un cilindro, combinazione formidabile tra un simbolo della pasticceria meneghina e un dissuasore.» Giulio Iacchetti
Ogni giorno numerosi oggetti ci sfilano sotto gli occhi, popolando i nostri paesaggi domestici e urbani: utili e umili, alcuni li troviamo ordinati nello stipetto del bagno o nella dispensa della cucina, altri sul tavolo di lavoro, per le strade oppure in giardino. Sono le "semplici formalità", radiosi esempi di un design efficace senza compiacimenti stilistici né vanità, e proprio per questo iconici e senza tempo. Giulio Iacchetti ha scelto trentadue di questi oggetti che ci accompagnano da anni – dalle pedine del Monopoli all’Arbre Magique fino allo stecco del gelato – e li ha celebrati con immagini e parole, raccontandoli attraverso curiosità, storie, aneddoti e scatti realizzati ad hoc.
Designer e direttore artistico, autore del libro Semplici formalità, Giulio Iacchetti ne parlerà con Vincenzo Castellana, direttore del Master in Design Strategico e Direzione Creativa dell'Accademia ABADIR e Lucia Giuliano, direttrice dell’accademia.
L’evento è realizzato con il supporto della Legatoria Prampolini / Libreria Vicolo Stretto.
Mercoledì 11 maggio | ore 18.30 Giulio Iacchetti con Vincenzo Castellana e Lucia Giuliano Isola Catania (Palazzo Biscari), Sala Sicilia Piazza Cardinale Pappalardo 23, Catania Ingresso libero. Registrazione su Eventbrite: bit.ly/sempliciformalita
Come flora e fauna dei nostri paesaggi domestici e urbani, esistono oggetti che ci sfilano sotto gli occhi ogni giorno: utili e umili, alcuni li troviamo ordinati nello stipetto del bagno o nella dispensa della cucina, altri sul tavolo di lavoro, per le strade oppure in giardino. Sono le “semplici formalità”, radiosi esempi di un design effica
Inserisci un commento