PHILIP GUSTON A VENEZIA | 31 AGOSTO - ORE 16
Vai al contenuto della pagina

PHILIP GUSTON A VENEZIA | 31 AGOSTO - ORE 16

31 ago 2017
PHILIP GUSTON A VENEZIA | 31 AGOSTO - ORE 16

Johan & Levi editore con le Gallerie dell'Accademia di Venezia e Hauser & Wirth è lieta di invitarvi al simposio "The Painter can't sleep" dedicato a Philip Guston e in programma nella settimana che precede la chiusura della mostra "Philip Guston and The Poets".

La frase è tratta da una serie di disegni frutto della relazione artistica e poetica tra Philip Guston e Clark Coolidge, uno dei più importanti poeti americani viventi. Lo stesso Coolidge interverrà durante il simposio per raccontare dell’amicizia e della collaborazione che lo legavano a Guston.

Nel corso del simposio si terrà la presentazione del volume Night Studio. Un ritratto intimo di Philip Guston, unico testo disponibile in italiano scritto dalla figlia dell'artista Musa Mayer. In questo commovente affresco autobiografico, accompagnato da un’ampia selezione di opere a colori e fotografie personali, Musa Mayer, anch’essa relatrice del simposio, ripercorre la parabola umana e artistica di un padre impegnativo e restituisce il giusto peso alla figura riservata ed elusiva della madre, una donna che scelse di fare un passo indietro rispetto alle proprie ambizioni per seguire gli umori mutevoli e quel bisogno di libertà che sono propri di ogni grande artista.

Il pubblico del simposio potrà godere di un'apertura serale straordinaria fino alle ore 22.15 della mostra, un'iniziativa che si colloca all'interno del Piano di Valorizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

 

Giovedì 31 agosto - ore 16.00

Gallerie dell'Accademia

Campo della Carità 1050 - Venezia

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il 21 agosto

Per info e prenotazioni: guston@hauserwirth.com

Night Studio - Un ritratto intimo di Philip Guston
Aggirandosi tra le sale della retrospettiva inaugurata in suo onore nel 1980, solo tre settimane prima della sua morte, Philip Guston aveva osservato che quella era più di una semplice mostra, era un’intera vita vissuta. Night Studio, pubblicato dalla figlia otto anni più tardi, è a sua volta una vita vissuta: è il resoconto dolce e amaro di una riconciliazione e un tentativo di entrare nel mondo di un padre per il quale l’arte era un atto di intenso egotismo.Raccogliendo memorie personali, ma anche lettere e appunti di Philip Guston, nonché interviste a chi lo aveva conosciuto, l’autrice ricompone una storia privata che comincia nella New York degli anni trenta, dove i genitori si trasferiscono in seguito a un promettente esordio come muralisti. Grazie ai sussidi del New Deal, a Manhattan è spuntata una vivace comunità di artisti ossessionati dall’idea di purezza in pittura che negli anni cinquanta balzerà agli onori della cronaca come Scuola di New York. Guston, alla perenne ricerca di un linguaggio tutto suo e diffidente verso le illusioni dell’arte per l’arte, approda tardi alla pittura non oggettiva: il vocabolario lirico e le pennellate voluttuose gli valgono una discreta fama, suggellata da una retrospettiva al Guggenheim già nel 1962. Ma alla fine gli oggetti avranno comunque la meglio. Nel 1968, in seguito a una paralizzante crisi creativa, le forme accumulate e negate per lungo tempo si materializzano in una cascata di immagini – prima semplici oggetti della vita quotidiana, poi figure enigmatiche e fumettistiche –, giudicate intollerabili dallo stesso mondo dell’arte che lo aveva consacrato. Quel mondo per il quale ha nutrito una crescente insofferenza ora lo disgusta al punto da lasciare New York per rifugiarsi in via definitiva a Woodstock con la moglie, Musa McKim. In questo commovente affresco autobiografico, accompagnato da un’ampia selezione di opere a colori e fotografie personali, Musa Mayer ripercorre la parabola umana e artistica del padre restituendo il giusto peso anche alla figura riservata ed elusiva della madre, una donna che ha scelto di fare un passo indietro rispetto alle proprie velleità per seguire gli umori mutevoli e quel bisogno di libertà che sono propri di ogni grande artista.
Scopri

Night Studio

Un ritratto intimo di Philip Guston

Musa Mayer

pagine: 292 pagine

Aggirandosi tra le sale della retrospettiva inaugurata in suo onore nel 1980, solo tre settimane prima della sua morte, Philip Guston aveva osservato che quella era più di una semplice mostra, era un’intera vita vissuta. Night Studio, pubblicato dalla figlia otto anni più tardi, è a sua volta una vita vissuta: è il resoconto dolce e amaro di
31,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.