Paolo Ventura alla Galleria Consadori
Vai al contenuto della pagina

Paolo Ventura alla Galleria Consadori

17 giu 2022
Paolo Ventura alla Galleria Consadori
In Autobiografia di un impostore Paolo Ventura sceglie di raccontare la sua vita tra colori e parole, accompagnandola con la riproduzione di persone, oggetti, ambienti e paesaggi a formare un’iconografia del suo vissuto, immagini vivide che affondano nella memoria.

Con una selezione di opere pittoriche su carta in grande formato, fra quelle pubblicate nel libro, la mostra "Paolo Ventura. Autobiografia per immagini" è dedicata al solo aspetto visivo, le “illustrazioni” al testo che, riprendendo la loro importanza, diventano opere a sé stanti. Dall’infanzia in una plumbea Milano anni settanta alla nascita del figlio Primo sullo sfondo di un rosso tramonto newyorkese, esse scandiscono l’apprendistato sentimentale e artistico di uno dei fotografi italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero.

Figlio di un celebre illustratore, Paolo Ventura cresce all’ombra di un padre mitomane e tiranno che non perde occasione per infierire e castigare. Persino nei pomeriggi di pioggia quando si gioca alla guerra, con soldatini di carta costruiti intorno a manici di scopa e bandiere fatte con gli stuzzicadenti. Persino nelle estati a Spilino, nella casa nel bosco, luogo tanto magico quanto terrificante. Le menzogne paterne permeano l’intera infanzia di Paolo e ne nutrono l’immaginazione. Un’immaginazione che diventa presto fuga, salvezza.

Spiega l’artista: «Quando Laura Leonelli ha scritto la mia Autobiografia di un impostore progettavamo di illustrarla con delle fotografie tratte dagli album di famiglia. Poi, in realtà, ho pensato che avrebbero rivelato troppo di un racconto che è come sdoppiato riguardo ai fatti che descrive. Ho deciso quindi di creare delle grandi carte dipinte per ogni capitolo del libro, per accompagnare con lo stesso spirito evocativo lo svolgersi della narrazione della mia vita».

17 giugno - 22 luglio
Dal lunedì al venerdì | ore 10.00-13.00 • 15.00-19.00
Galleria Anna Maria Consadori
Via Brera 2, Milano
Autobiografia di un impostore - narrata da Laura Leonelli
C’era una volta un impostore. C’era una volta Paolo Ventura, fotografo, pittore, scenografo, costumista. C’era una volta perché quest’autobiografia è in realtà una favola nella quale ogni lettore troverà qualcosa della sua storia, della sua infanzia, della sua città, se è nato a Milano, e Milano sono cent’anni di vita italiana. C’era una volta un bambino che ogni domenica andava a mangiare dalle zie, e dopo pranzo sognava di sparire come un fantasma. E avrebbe voluto essere un fantasma anche a casa, quando suo padre, che era un bravissimo illustratore, ma anche un mago crudele, lo metteva in castigo. C’era una volta un ragazzo che andava male a scuola e che fuggiva nel suo mondo di battaglie, trincee e soldati al fronte, e per fuggire disegnava.Come in ogni favola anche in questa ci sono i buoni, la nonna Giulia, che veste i morti e insegna l’amore, e Andrea, fratello gemello e incantesimo di natura. E poi c’è Kim, e lei è tutto, un nuovo inizio.L’ultima volta che Paolo ha detto C’era una volta è stato quando ha lasciato Parigi, dove era un fotografo di moda, e si è ritrovato a New York. Nella foresta oscura della metropoli Paolo è arrivato senza nulla. Lontano credeva di essere al sicuro. E invece una briciola dietro l’altra è entrato nel castello dei ricordi, terribili come la guerra, lievi come l’arrivo di un circo alla periferia della città. Quando Paolo esce, è giorno. C’era una volta una favola che racconta la nascita di un artista.Con 35 dipinti inediti riprodotti a colori
Scopri

Autobiografia di un impostore

narrata da Laura Leonelli

Paolo Ventura

pagine: 152 pagine

C’era una volta un impostore. C’era una volta Paolo Ventura, fotografo, pittore, scenografo, costumista. C’era una volta perché quest’autobiografia è in realtà una favola nella quale ogni lettore troverà qualcosa della sua storia, della sua infanzia, della sua città, se è nato a Milano, e Milano sono cent’anni di vita italiana. C
20,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.