fbevnts Musei in dialogo. Raccontare il patrimonio per parlare al pubblico | Chieti | 27.09 - ore 17.00
Vai al contenuto della pagina

Musei in dialogo. Raccontare il patrimonio per parlare al pubblico | Chieti | 27.09 - ore 17.00

18 set 2025
Musei in dialogo. Raccontare il patrimonio per parlare al pubblico | Chieti | 27.09 - ore 17.00
Come possono i musei uscire dal silenzio e diventare luoghi di dialogo attivo con la comunità? In che modo la comunicazione può trasformarsi in uno strumento di valorizzazione culturale e partecipazione? A partire dalle riflessioni contenute nel libro di Giovanni Carrada e grazie al contributo istituzionale di Massimo Sericola, Direttore Regionale Musei Nazionali Abruzzo, questa tavola rotonda vuole essere un momento di confronto aperto tra esperti, operatori culturali, istituzioni e pubblico per delineare una nuova strategia di comunicazione museale. L’incontro si inserisce all’interno di un più ampio percorso che i siti culturali dell’Abruzzo intendono avviare in un cammino fatto di innovazione, linguaggi inclusivi e nuove forme di racconto del patrimonio.

Intervengono
Massimo Sericola Direttore Regionale Musei Nazionali Abruzzo
Giovanni Carrada autore e curatore di progetti di divulgazione culturale

Modera
Roberta Iezzi referente musA Connessioni per la cultura, esperta di educazione al patrimonio culturale

Sabato 27 settembre | ore 17.00
Museo Archeologico Nazionale La Civitella
Auditorium Cianfarani
via Generale Pianell 1, Chieti
Ingresso libero fino a esaurimento posti

In collaborazione con musA Connessioni per la Cultura nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025


Perché non parli?

Come raccontare il patrimonio culturale

Giovanni Carrada

pagine: 206 pagine

Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. Salvo fortunate eccezioni, i nostri musei non aiutano a far capire e a far godere le loro collezioni, i parchi archeologici le loro rovine, i monumenti il nostro passato. Per i sette italiani su dieci c
21,00


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.