11 apr 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- Non solo libri
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Nell’ambito dell’esposizione “Meret Oppenheim. Opere in dialogo da Max Ernst a Mona Hatoum”, il Museo d’arte della Svizzera italiana martedì 11 aprile alle ore 18.00 ospita la conversazione “Tête–à–tête: Meret Oppenheim e C. G. Jung”, ideata e interpretata da Martina Corgnati, autrice della biografia Meret Oppenheim. Afferrare la vita per la coda e dallo psicanalista Giovanni Castaldi.
Verranno così alla luce gli interessi e le esperienze che concorrono alla personalità di Meret: l’arte, le amicizie, gli amori e i desideri, ma anche le frustrazioni e le difficoltà di una donna che ha fatto della propria autonomia e indipendenza intellettuale non un obiettivo, ma la premessa di ogni azione e creazione artistica.
Martedì 11 aprile - ore 18.00
LAC Lugano - Sala 3
Piazza Bernardino Luini 6 - Lugano
Ingresso libero
Afferrare la vita per la coda
Inserisci un commento