fbevnts L'ironia è una cosa seria ad Ascoli Piceno | 04.10 - ore 18.00
Vai al contenuto della pagina

L'ironia è una cosa seria ad Ascoli Piceno | 04.10 - ore 18.00

18 set 2024
L'ironia è una cosa seria ad Ascoli Piceno | 04.10 - ore 18.00
«Francesco Poli dedica un saggio all’ironia nell’arte d’avanguardia e contemporanea, presente a volte come dimensione esplicita, ma anche, e sono i casi più interessanti, come predisposizione non dichiarata, che entra in gioco in forma di distacco, infrazione o détournement all’interno di una più complessa strategia compositiva.» Arte

Presentazione L’ironia è una cosa seria
di Francesco Poli

Venerdì 4 ottobre | ore 18.00
Con Francesco Poli e Sabrina Pecci
Nell’ambito della rassegna “Incontri con l’arte” a cura di Associazione Culturale Arte Contemporanea Picena

Spazio Premio Licini
Rua David d'Ascoli 3 – Ascoli Piceno
Per info: facebook.com/artecontemporaneapicena

Ingresso libero
L'ironia è una cosa seria - Strategie dell’arte d’avanguardia e contemporanea
Cogliere la componente ironica nelle opere d’arte visiva sembra un gioco scontato. La storia abbonda di artisti che hanno usato questo ingrediente con palesi intenti satirici, grotteschi, paradossali o in modo clamorosamente provocatorio, per giungere talvolta a una banalizzazione del suo ruolo sovversivo.Volendo andare più a fondo, però, esiste una modalità più sottile, complessa e concettuale che opera sul piano della forma prima ancora che su quello dei significati più immediatamente decifrabili. Dove meno ce lo aspettiamo possono nascondersi trame sotterranee che richiedono un secondo sguardo, perché l’ironia è spesso intessuta fra le maglie dell’opera che abbiamo davanti quando non è addirittura radicata nell’attitudine dell’artista.Scopriamo, poi, che anche in quegli autori in cui la provocazione sembra più esplicita e finanche gridata, come Cattelan o Koons, comprenderne tutte le sfumature e le ragioni è un’operazione che richiede dei distinguo.Dal sovvertimento dei canoni accademici compiuto dagli impressionisti, attraverso gli esiti conturbanti del Surrealismo, fino alle indebite appropriazioni postmoderne, Francesco Poli riconosce all’ironia dignità accademica e accetta la sfida di mostrare come questa assuma una funzione cruciale nelle diverse tappe delle avanguardie e dell’arte contemporanea. Ma, ancora più importante, fornisce la chiave di lettura per decriptare il dispositivo ironico, affinché possa sprigionare tutta la sua carica distruttiva e innovatrice.
Scopri

L'ironia è una cosa seria

Strategie dell’arte d’avanguardia e contemporanea

Francesco Poli

pagine: 244 pagine

Cogliere la componente ironica nelle opere d’arte visiva sembra un gioco scontato. La storia abbonda di artisti che hanno usato questo ingrediente con palesi intenti satirici, grotteschi, paradossali o in modo clamorosamente provocatorio, per giungere talvolta a una banalizzazione del suo ruolo sovversivo.Volendo andare più a fondo, però, esist
28,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.