L'ARTE DI... VIAGGIARE. A cura di Ambarabart
Vai al contenuto della pagina

L'ARTE DI... VIAGGIARE. A cura di Ambarabart

17 nov 2021
L'ARTE DI... VIAGGIARE. A cura di Ambarabart
Continua anche quest’autunno la nostra collaborazione con Ambarabart, associazione milanese impegnata nella valorizzazione, promozione e diffusione della cultura artistica. In programma per lunedì 8 novembre alle 18.30 la prima lezione online gratuita del ciclo "L’arte di... viaggiare": un itinerario tra Francia, Russia e America sulle tracce degli impressionisti, accompagnati da artisti, mercanti e collezionisti, per conoscere luoghi e persone attraverso i loro occhi, visitare con loro mostre del passato e ritrovarne poi citazioni e riferimenti nelle opere, nei musei, nelle collezioni private. Un percorso artistico, letterario e biografico a partire dal saggio La storia dell'Impressionismo di John Rewald.

Alla prima lezione seguiranno altri tre appuntamenti - a pagamento e prenotabili singolarmente - dedicati ai paesaggi di Normandia, Provenza e Costa Azzurra, luoghi fisici e dell’anima, tavolozze fatte di contrasti che sono anzitutto caratteriali, per poi tornare a Parigi e ai suoi boulevard, crocevia, sul finire del XIX secolo, di mercanti e collezionisti dall’intuito formidabile che si contenderanno, tra Russia e America, tele oggi considerate punte di diamante della storia dell’arte.

Le lezioni si svolgeranno in diretta, tramite la piattaforma Zoom, e agli iscritti sarà riservata una promozione speciale sull’acquisto dei nostri libri inseriti in bibliografia.

Lunedì 8 novembre | ore 18.30
Parigi e dintorni

Mercoledì 17 novembre | ore 18.30
Dalla Normandia alla Provenza

Mercoledì 24 novembre | ore 18.30
Tra Provenza e Costa Azzurra

Mercoledì 1° dicembre | ore 18.30
Parigi tra New York e Mosca

Per info e iscrizioni alle lezioni a pagamento: ambarabart.com | prenotazioni@ambarabart.com
La storia dell'Impressionismo
Quando nel 1946 compare la prima edizione, La storia dell’Impressionismo è subito celebrata per la straordinaria semplicità espositiva, l’uso di fonti primarie e l’abilità nel ricostruire fin nei minimi particolari le vicende che culminano nella prima mostra impressionista del 1874. Coprendo un arco complessivo di circa trent’anni, dal 1855 al 1886, il volume è la cronaca di una strenua battaglia, fatta di trionfi e sconfitte, di integrità e perseveranza, di un lento e travagliato processo di demolizione del muro di dissenso della critica e dei pregiudizi borghesi. Protagonisti di questa rivolta sono Monet, Bazille, Manet, Degas, Pissarro, Sisley, Gauguin, Morisot, Redon, Seurat e Signac, i quali, votati alla pittura en plein air e insofferenti alle forme tradizionali della rappresentazione, realizzano tele additate al pubblico disprezzo e trasformano in vessillo un epiteto – “pittori dell’impressione” – coniato per dileggio da un giornalista. Nella sapiente miscela di rigore scientifico e gusto per la divulgazione non mancano gli affondi critici, che John Rewald affronta con garbo, senza mai cedere alle insidie di un gergo tecnico. Il risultato è una narrazione di forte presa sul lettore e al tempo stesso il più accurato resoconto di un periodo capitale della storia dell’arte, di cui vengono rievocati il clima, gli aromi, le amicizie e le sfumature delle diverse personalità grazie alla ricostruzione dei dialoghi e della vita quotidiana degli artisti. Essenziale è infatti la ricchezza di citazioni tratte dai documenti raccolti dallo stesso Rewald presso i testimoni superstiti, nella consapevolezza che la sua è l’ultima occasione per fissarne la memoria prima che il tempo li disperda. Testo cardine degli studi sull’Impressionismo, l’autore continuerà negli anni ad arricchirlo fino al 1973, versione che viene qui ripubblicata con un nuovo apparato iconografico a colori in ossequio ad artisti il cui lavoro è innanzitutto una rivoluzione della luce e del colore.Prefazione di Flaminio Gualdoni
Scopri

La storia dell'Impressionismo

John Rewald

pagine: 606 pagine

Quando nel 1946 compare la prima edizione, La storia dell’Impressionismo è subito celebrata per la straordinaria semplicità espositiva, l’uso di fonti primarie e l’abilità nel ricostruire fin nei minimi particolari le vicende che culminano nella prima mostra impressionista del 1874. Coprendo un arco complessivo di circa trent’anni, dal 1
39,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.