fbevnts L'archivio d'artista a Pisa | 14.10 - ore 17.00
Vai al contenuto della pagina

L'archivio d'artista a Pisa | 14.10 - ore 17.00

7 ott 2025
L'archivio d'artista a Pisa | 14.10 - ore 17.00
«Una guida nella selva delle consuetudini per uniformare la metodologia e per riconoscere lautenticità dellartista e tutelare i diritti dautore e il loro valore.» Il Giornale dell’Arte

Intervengono

Sergio Cortesini professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Pisa
Mattia Patti 
professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Pisa

Alessandra Donati
 curatrice del volume, avvocato e professore di Diritto comparato e di Diritto dell’arte all’Università di Milano-Bicocca
Filippo Tibertelli de Pisis curatore del volume, fondatore e Presidente di AitArt

Martedì 14 ottobre | ore 17.00
Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa
Piazza San Paolo all’Orto 20 - Pisa
Per info: cfs.unipi.it
Ingresso libero

L’evento è promosso dall’Archivio d’Artista Dolfo e dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
L'archivio d'artista - Princìpi, regole e buone pratiche
È disponibile in una nuova edizione aggiornata e integrata in base alla riformata disciplina penale dei reati contro il Patrimonio Culturale entrata in vigore a marzo 2022.Legata al concetto di memoria, l’archiviazione risponde da sempre al bisogno di raccogliere e tutelare una testimonianza tramite i documenti che la attestano. Per un artista, l’archivio è essenziale non solo per conservare la traccia materiale del suo passaggio in un determinato ambiente culturale ma anche per la verifica, la difesa e la certificazione dell’autenticità delle opere, nonché per rendere tale patrimonio accessibile e condiviso. Ma che cosa si intende per archivio d’artista e come viene strutturato? Quali normative legali e quali consuetudini si applicano? Come si organizza una successione e come prende forma un catalogo ragionato? Quali competenze coinvolge e quali requisiti lo rendono un punto di riferimento per gli studiosi e per il mercato? Questo volume – nato a partire dal Corso per curatore di archivio d’artista promosso da AitArt (Associazione Italiana Archivi d’Artista) – riunisce punti di vista e competenze diverse spaziando dalle materie umanistico-storiche a quelle economico-giuridiche, senza dimenticare gli aspetti più pratici legati alla schedatura e alla digitalizzazione. Nel suo duplice intento di diffondere princìpi ispiratori e proporre modalità di gestione, delinea una vera e propria deontologia professionale e si configura così come un vademecum imprescindibile per chiunque voglia sviluppare una professionalità specifica e farsi custode di un ecosistema complesso e prezioso come quello dell’archivio d’artista.
Scopri

L'archivio d'artista

Princìpi, regole e buone pratiche

pagine: 472 pagine

È disponibile in una nuova edizione aggiornata e integrata in base alla riformata disciplina penale dei reati contro il Patrimonio Culturale entrata in vigore a marzo 2022.Legata al concetto di memoria, l’archiviazione risponde da sempre al bisogno di raccogliere e tutelare una testimonianza tramite i documenti che la attestano. Per un artista,
29,00


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.