L'ALTRA ITALIA ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA | 21 NOVEMBRE - ORE 14
Vai al contenuto della pagina

L'ALTRA ITALIA ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA | 21 NOVEMBRE - ORE 14

21 nov 2018
L'ALTRA ITALIA ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA | 21 NOVEMBRE - ORE 14

Johan & Levi è lieta di annunciare la presentazione del volume L'altra Italia. Racconto per immagini delle aree interne del paese, un progetto editoriale realizzato in collaborazione con l'architetto Mario Cucinella, curatore del Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

La presentazione si inserisce nell'ambito dell'evento di chiusura del Padiglione Italia "Il futuro dell'Arcipelago Italia" e vede la partecipazione di Mario Cucinella e del collettivo di fotografi-architetti Urban Reports, autore degli scatti.

Cosa conosciamo delle aree interne d'Italia? Qual è l'immaginario collettivo che le accompagna? E che ruolo può avere la fotografia nel supportare una riflessione sul paesaggio e sulle sue trasformazioni, divenendo metodo di lavoro capace di interagire con le altre discipline, nell'ambizioso compito di rilanciare questi territori e creare nuovi scenari e forme di sviluppo?

Le fotografie raccolte nel volume si concentrano su cinque aree – l'Appennino tosco-emiliano, Camerino e la zona del sisma, la Valle del Belice, la Barbagia, la Valle del Basento – e tratteggiano uno spaccato contemporaneo di questo paesaggio, cercando di produrre un nuovo livello di lettura per ogni area e, nell'insieme, una sintesi visiva dell'identità di questi territori. 

Con testi di Marco Belpoliti.

 

Mercoledì 21 novembre | ore 14.00

Padiglione Italia La Biennale di Venezia

Sede Arsenale Campiello Tana 2169/F, Venezia

Per partecipare all'evento è necessario essere muniti del biglietto d'ingresso Biennale di Architettura

L'altra Italia - Racconto per immagini delle aree interne del paese
Narrazione visiva delle aree interne del paese, dall’Arco Alpino lungo tutto l’Appennino fino alle isole, L’altra Italia documenta un paesaggio vulnerabile, ai margini dei grandi agglomerati metropolitani fatti di infrastrutture, servizi e connessioni a banda larga. È l’Italia dei borghi e dei piccoli centri, con oltre 4.000 comuni che rappresentano il 60% del territorio nazionale e il 25% della popolazione. Un paesaggio arcaico, crudo, essenziale, tanto lontano dalle rotte turistiche delle riviste patinate quanto vicino a una dimensione primigenia. Si tratta di territori accomunati dalle stesse dinamiche di spopolamento e impoverimento del tessuto economico eppure ricchi di risorse, depositari di un patrimonio naturalistico e culturale inestimabile, con peculiarità che differenziano il nostro paese rispetto al resto del tessuto urbano europeo.Il volume nasce come strumento di indagine conoscitiva a supporto di Arcipelago Italia, il progetto espositivo di Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Con un’accuratezza documentaria che travalica la semplice rappresentazione dell’esistente per osservare i mutamenti del territorio e le tendenze in atto, questi quadri di paesaggio si collocano lungo il solco delle visioni di pasoliniana memoria, disegnando una geografia umanistica che rivaluta l’esperienza personale e la quotidianità del vissuto da diversi punti di vista: sostenibilità e ambiente, inclusione sociale e condivisione dei patrimoni immateriali, terremoti e memoria collettiva, lavoro e salute, rigenerazione e creatività contemporanea.Pur nella diversità dell’approccio, gli architetti-fotografi del collettivo Urban Reports si pongono di fronte al paesaggio senza alcun sensazionalismo: la loro è una fotografia che coglie lo spirito dei luoghi, le stratificazioni secolari, le sfumature e i dettagli, che legge le intersezioni di senso al di sotto degli aspetti visibili e materiali. Cinque le mete del loro viaggio: l’Appennino tosco-emiliano e il Parco delle Foreste Casentinesi; Camerino e il cratere, con la zona dell’Italia centrale colpita dal terremoto del 2016; la Valle del Basento nel Materano; la Valle del Belice e in particolare Gibellina, nella Sicilia occidentale in provincia di Trapani; la Barbagia con la piana di Ottana, nella regione centrale della Sardegna che si estende lungo i fianchi del massiccio del Gennargentu.Il lavoro di Urban Reports fa emergere una realtà molto più ricca e multiforme rispetto a quella ufficiale del paese, dove la risorsa principale di un territorio sono le persone, le conoscenze e le competenze di cui esse sono portatrici, e chiama architetti, urbanisti, progettisti e amministratori locali all’impegno per lo sviluppo di piani di rilancio capaci di rivitalizzare il tessuto sociale esistente, interagire e attivare dinamiche positive con le comunità locali di queste aree.Il volume nasce dalla campagna fotografica del collettivo Urban Reports per Arcipelago Italia, progetto curatoriale di Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia realizzato con il contributo della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT.Con testi di Marco Belpoliti
Scopri

L'altra Italia

Racconto per immagini delle aree interne del paese

Urban Reports

pagine: 168 pagine

Narrazione visiva delle aree interne del paese, dall’Arco Alpino lungo tutto l’Appennino fino alle isole, L’altra Italia documenta un paesaggio vulnerabile, ai margini dei grandi agglomerati metropolitani fatti di infrastrutture, servizi e connessioni a banda larga. È l’Italia dei borghi e dei piccoli centri, con oltre 4.000 comuni che rap
26,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.