13 mar 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Johan & Levi Editore è lieta di segnalare il convegno internazionale dal titolo "Frameless / Senza cornice. L’opera d’arte tra supporto, contesto e città" a cura di Claudio Musso e Fabiola Naldi in programma presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Come cambia l’idea di cornice in base allo spazio in cui l’opera d’arte si inscrive? Quali sono le implicazioni interpretative nel caso in cui essa venga progettata per un luogo preciso o che vi sia collocata per ragioni altre? Gli interventi dei relatori, fra quali, nella giornata di martedì 14 marzo, Francesco Poli, Francesco Bernardelli e Alessandra Pioselli, guideranno la riflessione presentando casi studio capaci di evidenziare le contraddizioni della relazione tra opera e pubblico, della rapporto tra interno ed esterno dell’opera, oltre le frontiere della sua cornice, intesa come spazio vissuto e relazionale.
Il convegno parte dall’attuale urgenza pratica e teorica di riflettere sull’evoluzione dell’idea di cornice sia come supporto classico dell’opera d’arte sia come espansione simbolica (ovvero come contesto, ambiente, superficie, limite e superamento dello stesso). La cultura visiva ha da sempre fatto i conti con i limiti della rappresentazione, il suo inquadramento in una finestra, e la sua inevitabile fuga dai confini. Con il XX secolo, e fino ai nostri giorni, l’arte ha sperimentato varie possibilità di uscita e rientro nell’idea simbolica di cornice (fisica, concettuale o metaforica), tant’è che questa necessità estetica è sempre più diffusa nella piattaforma tecnologica contemporanea: una continua alternanza tra la presenza di una cornice (negli schermi, nella pubblicità) e l’assenza della stessa. L’arte nello spazio urbano può definirsi come caso specifico, come pretesto soprattutto per la capacità di integrare nel dibattito la differenza tra produzioni spontanee e creazioni commissionate da enti e istituzioni.
Il progetto è sostenuto da Comune di Bologna con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Dipartimento delle Arti - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Lunedì 13 e martedì 14 marzo
Ore 14-18.30
MAMbo
Via Don Minzoni 14 – Bologna
Info tel. 051 649 6611
Inserisci un commento