fbevnts ELIO GRAZIOLI A PARMA | 20 MARZO - ORE 17.30
Vai al contenuto della pagina

ELIO GRAZIOLI A PARMA | 20 MARZO - ORE 17.30

20 mar 2018
ELIO GRAZIOLI A PARMA | 20 MARZO - ORE 17.30

Che cos’è la fotografia? E qual è il suo rapporto con il reale, che non si limita necessariamente a rappresentare? Dove nasce il potere di fascinazione di immagini che non smettono di catturarci?

Nonostante il moltiplicarsi di testi sul singolare rapporto di Marcel Duchamp con la fotografia, il tema è ancora ricco di spunti che a partire dalla sua poetica trascendono l’opera dell’artista, riflettendosi sul senso e sulle potenzialità del medium fotografico stesso.

Nell’ambito della rassegna “Letture d’Arte” a cura di Cristina Casero e Davide Colombo, docenti presso l’Università degli Studi di Parma, siamo lieti di segnalarvi la presentazione del volume di Elio Grazioli Duchamp oltre la fotografia. Strategie dell’infrasottile.

 

Martedì 20 marzo - ore 17.30

Palazzo del Governatore

Piazza Giuseppe Garibaldi, 2 - Parma

Ingresso libero

Marcel Duchamp - La vita a credito
Dalla sua scomparsa nel 1968, l’influenza di Marcel Duchamp, «l’uomo più intelligente del XX secolo» nelle parole di André Breton, non ha smesso di imporsi nel paesaggio dell’arte contemporanea. Dal Futurismo al Cubismo, dal Dadaismo al Surrealismo, la sua arte si intreccia alle grandi avventure estetiche del Novecento senza mai ridursi a nessuna di esse.Se Picasso insiste nel propugnare la figura dell’artista demiurgo, Duchamp, grazie all’invenzione del ready-made, incarna invece il modello dell’artista contemporaneo ed è riconosciuto a partire dagli anni sessanta come fonte incontestabile di ispirazione da parte delle giovani generazioni di artisti.Molto è stato scritto sulla sua opera, ma assai di meno sulla sua vita. Una vita che Duchamp costruisce al di fuori delle categorie correnti, non già come artista o anarchico ma, per riprendere un suo neologismo, come “anartista”. Eleganza distaccata, libertà di indifferenza, compenetrazione dei contrari – cui si aggiungono una costante rivendicazione della pigrizia e un disprezzo fisiologico per il denaro – diventano in lui gli strumenti originali di un modo inedito di porsi di fronte al mondo e alle cose. «Preferisco vivere, respirare piuttosto che lavorare.» Duchamp si è pronunciato spesso sulla propria vita con caustiche dichiarazioni che nel loro insieme delineano una personale economia di vita (ridurre i bisogni per essere davvero liberi) e una vera e propria arte di vivere.La più bella opera di Marcel Duchamp, secondo Henri-Pierre Roché, era l’impiego del suo tempo. Da tale ipotesi prende le mosse il libro di Bernard Marcadé, dalla forte convinzione cioè che l’esame circostanziato della vita di Duchamp costituisca una via d’accesso privilegiata alla comprensione della sua arte. Definendo il readymade una sorta di appuntamento, egli stesso ci lascia intuire l’importanza degli eventi della vita quotidiana nell’ideazione delle proprie opere. Gli elementi biografici in gioco – incontri, amicizie, segreti, corrispondenze, relazioni amorose – non rappresentano soltanto il contorno aneddotico e marginale dell’opera, ma ne costituiscono, in quanto “biografemi”, le componenti fondamentali.
Scopri

Marcel Duchamp

La vita a credito

Bernard Marcadé

pagine: 608 pagine

Dalla sua scomparsa nel 1968, l’influenza di Marcel Duchamp, «l’uomo più intelligente del XX secolo» nelle parole di André Breton, non ha smesso di imporsi nel paesaggio dell’arte contemporanea. Dal Futurismo al Cubismo, dal Dadaismo al Surrealismo, la sua arte si intreccia alle grandi avventure estetiche del Novecento senza mai ridursi a
32,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.