19 gen 2017
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Ogni collezione è una creazione che palesa la personalità e la visione del collezionista, e in quanto “atto creativo” è essa stessa un’opera d’arte. Questo è tanto più vero quando il collezionista è un artista che lavora sul concetto di “accumulo”. “Da raccolta a opera d’arte” è il titolo della seconda conferenza dedicata al tema del collezionismo e in programma giovedì 19 gennaio alle ore 18.30 presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Introdotti da Stefano Satta, intervengono Adriana Polveroni ed Elio Grazioli. Modera Paola Zatti.
L'incontro prende spunto dal volume La collezione come forma d’arte di Elio Grazioli, dove eclettismo, trasversalità, soffio personale definiscono una tipologia di collezione agli antipodi rispetto a quella chiusa e preordinata dei musei. A questa dimensione più privata e creativa fa riferimento l’autore nel ricostruire il percorso che dalla Wunderkammer porta al collage e all’assemblage, raccontando un collezionismo non utilitarista ma passionale, meno vetrina di rappresentanza e più gioco per intenditori che sappiano apprezzare le articolazioni impreviste. Pratica, questa, che sembra avere molto da insegnare alle realtà istituzionali.
La conferenza si svolge nell’ambito della mostra "La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private" promossa da UBS e Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Giovedì 19 gennaio - ore 18.30
Galleria d'Arte Moderna di Milano - Sala da Ballo
Via Palestro 16 - Milano
Info tel. 039 9066293
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Inserisci un commento