fbevnts DA RACCOLTA A OPERA D’ARTE ALLA GAM DI MILANO | 19 GENNAIO - ORE 18.30
Vai al contenuto della pagina

DA RACCOLTA A OPERA D’ARTE ALLA GAM DI MILANO | 19 GENNAIO - ORE 18.30

19 gen 2017
DA RACCOLTA A OPERA D’ARTE ALLA GAM DI MILANO | 19 GENNAIO - ORE 18.30

Ogni collezione è una creazione che palesa la personalità e la visione del collezionista, e in quanto “atto creativo” è essa stessa un’opera d’arte. Questo è tanto più vero quando il collezionista è un artista che lavora sul concetto di “accumulo”. “Da raccolta a opera d’arte” è il titolo della seconda conferenza dedicata al tema del collezionismo e in programma giovedì 19 gennaio alle ore 18.30 presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Introdotti da Stefano Satta, intervengono Adriana Polveroni ed Elio Grazioli. Modera Paola Zatti.

 

L'incontro prende spunto dal volume La collezione come forma d’arte di Elio Grazioli, dove eclettismo, trasversalità, soffio personale definiscono una tipologia di collezione agli antipodi rispetto a quella chiusa e preordinata dei musei. A questa dimensione più privata e creativa fa riferimento l’autore nel ricostruire il percorso che dalla Wunderkammer porta al collage e all’assemblage, raccontando un collezionismo non utilitarista ma passionale, meno vetrina di rappresentanza e più gioco per intenditori che sappiano apprezzare le articolazioni impreviste. Pratica, questa, che sembra avere molto da insegnare alle realtà istituzionali.

 

La conferenza si svolge nell’ambito della mostra "La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private" promossa da UBS e Galleria d’Arte Moderna di Milano.

 

 

Giovedì 19 gennaio - ore 18.30

Galleria d'Arte Moderna di Milano - Sala da Ballo

Via Palestro 16 - Milano

Info tel. 039 9066293

Ingresso libero fino a esaurimento posti

La collezione come forma d’arte
Se ogni epoca ha un suo modo di collezionare, quello contemporaneo è segnato da un reciproco legame con la pratica artistica, tanto che le due attività spesso si sovrappongono fin quasi a confondersi. Gli esempi abbondano: da Joseph Cornell, cacciatore di bizzarrie con cui compone le sue scatole divinatorie, a Claes Oldenburg, che espone come opera propria una raccolta di oggetti d’affezione; da Marcel Broodthaers, per cui il collezionare è all’origine della scelta di diventare artista, a Hans-Peter Feldmann che, sulla scia di Malraux, da anni ritaglia, classifica e incolla immagini per un insolito museo. Il collezionismo non è più solo affare di chi, non artista, raccoglie oggetti in quantità rilevante, ma diventa modalità espressiva di quegli artisti che li radunano per costruire opere d’arte secondo il principio warburghiano del montaggio. D’altro canto, lo stesso collezionista è un artista che accetta di esprimersi tramite immagini dotate di un forte potere simbolico, le quali diventano un’estensione della sua persona. Appena l’occhio li cattura, gli oggetti si caricano di qualità supplementari: spogliati della loro funzione, un sapiente lavoro di accostamenti e rimandi crea fra loro un fertile dialogo, dando vita a un insieme organico che non tollera mutilazioni. La collezione assume così lo statuto di opera d’arte.Eclettismo, trasversalità, soffio personale definiscono una tipologia di collezione agli antipodi rispetto a quella chiusa e preordinata dei musei. A questa dimensione più privata e creativa fa riferimento Elio Grazioli il quale, nel ricostruire il percorso che dalla Wunderkammer porta al collage e all’assemblage, racconta un collezionismo non utilitarista ma passionale, meno vetrina di rappresentanza e più gioco per intenditori che sappiano apprezzare le articolazioni impreviste. Pratica, questa, che ha molto da insegnare a quelle istituzionali: una maggiore libertà e una necessità più sentita.
Scopri

La collezione come forma d’arte

Elio Grazioli

pagine: 128 pagine

Se ogni epoca ha un suo modo di collezionare, quello contemporaneo è segnato da un reciproco legame con la pratica artistica, tanto che le due attività spesso si sovrappongono fin quasi a confondersi. Gli esempi abbondano: da Joseph Cornell, cacciatore di bizzarrie con cui compone le sue scatole divinatorie, a Claes Oldenburg, che espone come ope
18,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.