25 set 2018
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Philippe Costamagna torna in Italia per presentare il suo libro Avventure di un occhio, un evento organizzato in collaborazione con l’Alliance française de Venise e Palazzo Grassi.
Come esistono nasi che, forti di un prodigioso fiuto, inventano i profumi, così esistono occhi in grado di rivelare la paternità di un dipinto. L’intuito e le conoscenze acquisite, però, non sempre sono sufficienti a stanare un capolavoro: le scoperte più sensazionali avvengono spesso grazie a un evento del tutto fortuito.
Capita per esempio che lo sguardo si posi su un Cristo in croce appeso nella galleria di un museo visitato per caso, e che proprio in quell’istante un raggio di sole ne illumini le unghie − riconoscibili fra mille per la levigata lucentezza − svelando un Bronzino a lungo ricercato e dato per disperso.
Costamagna, appartenente a quello sparuto gruppo di iniziati chiamati ad autenticare tele anonime in ogni angolo del mondo, ci svela trucchi e insidie di una professione in perenne equilibrio fra le necessità del rigore scientifico e le gratificazioni offerte da mercanti e collezionisti spesso abbagliati da interessi personali.
Dialogano con lui Andrea Bacchi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna e direttore della Fondazione Federico Zeri, Stefania Mason, professoressa emerita di Storia dell’arte all’Università di Udine, e Carlo Orsi, gallerista. Accolti da Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana, e introdotti da Gianni Vianello Vinci, direttore dell’Alliance française de Venise.
Martedì 25 settembre | ore 18.00
Teatrino di Palazzo Grassi
Campo San Samuele 3231 – Venezia
La conversazione si terrà in italiano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Inserisci un commento