UN SOGNO FATTO A MILANO. DIALOGHI CON ORHAN PAMUK INTORNO ALLA POETICA DEL MUSEO
Vai al contenuto della pagina

UN SOGNO FATTO A MILANO. DIALOGHI CON ORHAN PAMUK INTORNO ALLA POETICA DEL MUSEO

8 gen 2018
UN SOGNO FATTO A MILANO. DIALOGHI CON ORHAN PAMUK INTORNO ALLA POETICA DEL MUSEO

Dopo aver visitato 5.723 musei in tutto il mondo Kemal Basmaci, protagonista del romanzo Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk, si spegne a Milano in una stanza del centralissimo Grand Hotel et de Milan a pochi passi dal Museo Bagatti Valsecchi, uno dei cinque musei più importanti della sua vita. Al lettore non sarà passato inosservato questo dettaglio, cenno a un rapporto di lunga data tra lo scrittore premio Nobel e la metropoli lombarda: nato in occasione della prima visita con i genitori all’età di sette anni, si è consolidato nel tempo; rinnovato nel 2017 con la consegna del diploma honoris causa conferitogli dall’Accademia di Belle Arti di Brera e con il successivo convegno a lui dedicato; destinato a rinsaldarsi con la mostra “Amore, musei, ispirazione. Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano”, che il museo Bagatti Valsecchi ospita dal 19 gennaio e che propone una selezione delle teche provenienti dal Museo dell’innocenza di Istanbul, oggetto di analisi del presente volume.

 

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo è infatti un’antologia di scritti sulla poetica museale di Pamuk e riunisce le riflessioni di storici dell’arte, museologi e critici d’arte contemporanea su temi quali il collezionare nelle sue manifestazioni antiche e moderne; il legame con l’oggetto e il suo valore storico, narrativo ed emotivo; la casa-museo e la sua ideale dimensione privata; il rapporto tra visivo e narrazione; la letteratura tra finzione e realtà. Gli undici interventi pronunciati al convegno all’Accademia di Brera nel gennaio 2017 sono preceduti da un’introduzione di Salvatore Settis e seguito da un testo inedito di Pamuk. Il volume è corredato da oltre 150 immagini, provenienti per la maggior parte dai suoi archivi privati.

 

Il volume sarà disponibile presso il bookshop del Museo Bagatti Valsecchi di Milano in occasione della mostra “Amore, musei, ispirazione. Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano” dal 19 gennaio.

 

A cura di: Laura Lombardi, Massimiliano Rossi

Collana: Parole e immagini

ISBN: 978-88-6010-208-9

Pagine: 200

Prezzo: 30,00 €


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.