26 nov 2020
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Eredi di una casata di industriali tessili, i fratelli Morozov non passano di certo inosservati. Raffinati e al contempo fuori dagli schemi, incantano l’intelligencija russa con le loro gesta eccentriche: frequentano femmes fatales, abitano palazzi dagli stili eclettici, amano l’arte e, soprattutto, la collezionano.
Michail è il primo a volgere lo sguardo alla pittura francese, ma dopo la sua morte sarà Ivan a seguirne le orme, assecondando una passione che prenderà presto il sopravvento. Ivan lascia le sue fabbriche tutte le volte che può per far visita ai mercanti parigini più in voga. Ha un’idea precisa delle opere che cerca e una visione chiara di come esporle nel suo palazzo. Nella sua caccia maniacale sa essere paziente come nessuno e, a detta di Vollard che lo definisce il “russo che non contratta”, non lesina mai. Il risultato è una collezione superba che spazia dagli impressionisti a Cézanne, da Matisse ai migliori pittori russi coevi. Una raccolta che non ha nulla da invidiare a quella del compatriota Ščukin, con la quale condividerà la triste sorte all’indomani della Rivoluzione. I capolavori che animavano le pareti del palazzo di via Prečistenka verranno infatti requisiti, smistati tra Mosca e San Pietroburgo e lasciati a languire nei depositi prima di andare a costituire il nucleo di arte moderna del Museo Puškin e dell’Ermitage.
A spazzare via la polvere dalla collezione è ora Natalia Semënova, che con piglio romanzesco riporta in vita lo sbalorditivo personaggio che fu Ivan Morozov, strappandolo all’oblio.
Leggi qui un estratto.
Autore: Natalia Semënova
Traduzione: Anna Zafesova
Collana: Biografie
ISBN: 978-88-6010-238-6
Pagine: 240 + inserto
Prezzo: 30,00 €
Storia di una dinastia russa e di una collezione ritrovata
Inserisci un commento