MARCO MENEGUZZO. IL CAPITALE IGNORANTE
Vai al contenuto della pagina

MARCO MENEGUZZO. IL CAPITALE IGNORANTE

30 mag 2019
MARCO MENEGUZZO. IL CAPITALE IGNORANTE

Alla base di questo agile saggio di Marco Meneguzzo vi è la questione controversa del gusto, tanto nel suo significato generale quanto nella sua declinazione attuale. Quello del gusto, infatti, è un concetto ricorrente e abusato, e tuttavia oggetto di definizioni spesso vaghe e stereotipate. Partendo dall’assunto che il collezionismo è il risultato tangibile di uno specifico gusto, Meneguzzo affronta una serie di questioni relative ai cambiamenti che questa pratica ha subito nell’arco dei secoli e in particolare degli ultimi decenni, quando il moltiplicarsi dei linguaggi e dei codici espressivi ha fatto sì che il gusto, da categoria estetica ben definita, diventasse categoria indecifrabile e aleatoria.

Analizzato da una prospettiva storica, il tema non disdegna riferimenti diretti alla realtà odierna: qual è il destino di un collezionismo che non fa più riferimento a un club esclusivo di esperti appassionati, non richiede più alcuna competenza specifica ed è vittima di un conformismo agevolato dalla disponibilità economica e da una superficialità condivisa su base globale?

 

Autore: Marco Meneguzzo

Collana: Non solo saggi

ISBN: 978-88-6010-221-8

Pagine: 136

Prezzo: 13,00 €

Il capitale ignorante - Ovvero come l'ignoranza sta cambiando l'arte
Incultura, finanza e globalizzazione stanno rapidamente spingendo i linguaggi dell’arte in un cul-de-sac. Il tramonto definitivo delle avanguardie e l’erosione del potere intellettuale che le puntellava, insieme all’immagine dell’arte come status symbol, hanno favorito l’ascesa di un collezionismo che, sprovvisto di un’adeguata conoscenza del proprio oggetto del desiderio, ha tuttavia imposto nuove regole del gioco e provocato un radicale appiattimento del gusto. Se un tempo, infatti, il collezionismo – che del gusto è il frutto tangibile, la visualizzazione plastica – era appannaggio di un’aristocrazia colta e carismatica, in grado di conferire legittimità e autorevolezza alla battaglia delle idee, oggi è alla ricerca soprattutto di consenso, e tratta l’oggetto d’arte alla stregua di un souvenir bell’e pronto cui si chiede di essere riconoscibile quanto l’immagine della Tour Eiffel, familiare anche a chi a Parigi non ci è mai stato. Guidato da conformismo e dotato di ingenti capitali, sceglie opere-trofeo con l’unico scopo di testimoniare la sua appartenenza non più a un’élite di conoscitori, ma al club degli affluenti. Dal canto suo, l’artista, perso di fatto il ruolo antagonistico che lo teneva al riparo dalle mode, non oppone più resistenza a questo assetto omologante. È costretto a inseguire il successo economico e produce un’arte “obbediente”, attenta ai diktat del marketing e del gusto globalizzato, a scapito di quell’autonomia che era stata il suo vanto e la sua forza fino a pochi decenni fa.Polemico e pungente fin dal titolo, questo agile saggio narra i cambiamenti intervenuti nello spirito del tempo, nel gusto del collezionismo, nel sistema di diffusione dell’arte e in ultima istanza nell’arte stessa, in accordo con i mutamenti intercorsi negli ultimi trentacinque anni anche in campo sociale, geopolitico ed economico.
Scopri

Il capitale ignorante

Ovvero come l'ignoranza sta cambiando l'arte

Marco Meneguzzo

pagine: 135 pagine

Incultura, finanza e globalizzazione stanno rapidamente spingendo i linguaggi dell’arte in un cul-de-sac. Il tramonto definitivo delle avanguardie e l’erosione del potere intellettuale che le puntellava, insieme all’immagine dell’arte come status symbol, hanno favorito l’ascesa di un collezionismo che, sprovvisto di un’adeguata conoscen
13,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.