9 lug 2018
- Chi siamo
-
Catalogo
Catalogo
-
Collane
Percorsi
Fondazione Luigi Rovati
Scopri tutti i libri
-
- Autori
- News & Eventi
- Contatti
- Buoni regalo
Gli etruschi rappresentano uno dei grandi miti della nostra storia, e nei secoli l'attenzione per la loro cultura, e in particolare per la loro arte, si è riaccesa periodicamente – nel Seicento con la collezione di Cosimo II de' Medici, passando per le tappe del Grand Tour di inizio Ottocento e la nascita delle grandi collezioni, fino ad arrivare al Novecento con l'avvento dell'archeologia moderna e la nuova stagione di scavi e grandi ritrovamenti.
Martina Corgnati, storica dell'arte e curatrice, docente di Storia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, focalizza l'attenzione sugli artisti che nel corso del xx secolo hanno ritrovato nel mondo etrusco, nelle sue forme, materiali e miti, un richiamo che ha condizionato il loro modo di fare arte – da Degas e Derain, passando per Martini, Carrà, Severini, Sironi, per arrivare a Chia, Paladino, Pomodoro e Pistoletto, tra gli altri.
Il volume non tralascia di approfondire come l'interesse per il tema etrusco non sia rimasta circoscritta all'ambito artistico ma sia entrata con forza anche nel più ampio dibattito letterario e culturale, coinvolgendo poeti, scrittori e registi.
Autore: Martina Corgnati
Collana: Saggistica
ISBN: 978-88-6010-184-6
Pagine: 272
Prezzo: 20,00 €
Echi e suggestioni nell'arte del Novecento
Inserisci un commento