News
I nostri preferiti

Gamescenes
Art in the Age of Videogames
- ISBN: 978-88-6010-010-8
- Anno: 2006
- Pagine: 456
- Formato: 20 x 17 cm
- Illustrazioni: colore
- Lingua: inglese/italiano
- Finitura: Rilegatura: brossura con sovraccoperta
- Prezzo: 32 €
Gli artisti contemporanei amano confrontarsi con i materiali e i mezzi che la società crea e fa diventare strumenti quotidiani, come i videogiochi. Come si può fare arte con dei videogiochi? Miltos Manetas fa dell’hardware e dei giocatori soggetti per le sue tele; Todd Deutsch fotografa i giocatori durante estenuanti tornei; Tobias Bernstrup crea performance musicali e inventa mondi fantastici; Eddo Stern costruisce fortezze e navi animate con i video; Jon Haddock riproduce graficamente eventi di cronaca; Alison Mealey e Delire riprogrammano il gioco trasformandolo in uno “strumento di pittura automatico”. Il volume è una pubblicazione unica per respiro e approfondimento (32 artisti internazionali, oltre 320 immagini a colori), il primo punto di riferimento per l’arte fatta con e sui videogame, un’analisi dell’universo videoludico e delle sue svariate forme espressive, una voce per liberare il videogioco dalla nomea di “strumento diabolico” di ottenebramento cerebrale e dargli dignità di espressione culturale. Rivolto a un pubblico internazionale, offre al pubblico italiano la traduzione integrale dei testi critici.
- Note sull'autore
- Sommario
- Rassegna stampa
- Approfondimenti
Matteo Bittanti e Domenico Quaranta sono tra i più importanti esperti di arte videoludica. Matteo Bittanti è ricercatore universitario in Nuovi Media presso lo IULM di Milano. Ha pubblicato saggi e articoli su videogame, cinema, videoclip e letteratura contemporanea sia americana sia italiana e collabora con le riviste Videogiochi, Giochi per il mio computer, Duellanti, Rolling Stone e Cineforum. Dal 2005 è il curatore della collana Videoludica. game culture. Vive e lavora negli Stati Uniti. Domenico Quaranta è curatore e critico d’arte particolarmente interessato ai nuovi media. Docente di Net Art presso l'Accademia di Brera, collabora con varie testate editoriali tra cui Exibart, Arte e Critica, Digimag, Corriere della Sera, Flash Art, Boiler, Noemalab, A minima, Titolo, Maska, Around Photography, Drome. Vive e lavora a Brescia.
Game Art
Case History − Jon Haddock
AES+F Group
Cory Arcangel
Aram Bartholl
Dave Beck
Tobias Bernstrup
Nick Bertke
John Paul Bichard
Marco Cadioli
Mauro Ceolin
Brody Condon
Joseph DeLappe
Delire (Julian Oliver)
Todd Deutsch
Micah Ganske
Beate Geissler − Oliver Sann
Brent Gustafson
Margarete Jahrmann − Max Moswitzer
JODI
Joan Leandre
Miltos Manetas
Alison Mealey
Mark McCarthy
Shusha Niederberger
Nullpointer (Tom Betts)
Nullsleep (Jeremiah Johnson)
Totto Renna
RSG (Alexander Galloway)
Anne-Marie Schleiner,Brody Condon & Joan Leandre
Eddo Stern
Palle Torsson
UBERMORGEN.COM
Outro − Game Aesthetics
Italian translation
Authors’ Biographies / Biografie degli autori
Glossary / Glossario
- Gioia_20 ottobre 2006
- La Stampa_31 ottobre 2006
- Made_dicembre 2006
- Videogiochi_dicembre 2006
- Il Sole 24 Ore_10 dicembre 2006
- WeMakeMoneyNotArt_26 gennaio 2007
- Playreview_30 gennaio 2007
- Gamesblog_30 gennaio 2007
- Reuters_30 gennaio 2007
- Rolling Stone_febbraio 2007
- Tribe Art_febbraio 2007
- Arte_febbraio 2007
- GQ_febbraio 2007
- Il Sole 24 Ore_25 febbraio 2007
- L'Espresso_25 febbraio 2007
- Max_marzo 2007
- GEE-Love for Games_marzo 2007
- L'Espresso_22 marzo 2007
- ABC.ES_aprile 2007
- Gente Viaggi_aprile 2007
- Libero_17 maggio 2007
- Tema Celeste_luglio-agosto 2007
News
I nostri preferiti
