24 giu 2020
Tornano i saldi Johan & Levi!
Dal 6 al 26 luglio sconto del 50% sui volumi resi dalle librerie, fino a esaurimento scorte. Sono libri con qualche piccola ammaccatura, sfogliati da lettori curiosi, esposti in vetrina, ma praticamente perfetti per finire in valigia o sugli scaffali della vostra libreria. Sono scontati tutti i volumi delle collane Arti | Economia e il punto, a cui si aggiungono i titoli dell’elenco qui di seguito.
Per i vostri ordini, o per ulteriori informazioni, scriveteci a: info@johanandlevi.com
Biografie
Basquiat. La regalità, l'eroismo e la strada
Diego Rivera. La mia arte, la mia vita
Edward Hopper. Biografia intima
Francis Bacon. Una vita dorata nei bassifondi
Georgia O’Keeffe. Pioniera della pittura americana
Infinity Net. La mia autobiografia
Joseph Beuys. Una vita di controimmagini - ESAURITO
Leo & C. Storia di Leo Castelli
Quando Marina Abramović morirà
Ambroise Vollard. Memorie di un mercante di quadri
Meret Oppenheim. Afferrare la vita per la coda
Night Studio. Un ritratto intimo di Philip Guston
Umberto Boccioni. L’artista che sfidò il futuro
Yves il provocatore. Yves Klein e l’arte del Ventesimo secolo
Saggi e Non solo saggi
Americani per sempre. I pittori di un nuovo mondo: Parigi 1867 - New York 1948
Ars Attack. Il bluff del contemporaneo
Arte in TV. Forme di divulgazione
Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze)
Carlo Scarpa. L'arte di esporre
Catastrofi d'arte. Storie di opere che hanno diviso il Novecento
Clement Greenberg. L’avventura del modernismo
Dark Side of the Boom. Controversie, intrghi, scandali nel mercato dell'arte
Duty Free Arte. L'arte nell'epoca della guerra civile planetaria
Hitler e il potere dell’estetica
Hybris. La fabbrica del mostro nell’arte moderna. Omuncoli, giganti e acefali
I primitivi traditi. L’arte dei “selvaggi” e la presunzione occidentale
La cornice. Storie, teorie, testi
L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 ad oggi - ESAURITO
L’arte non evolve. L’universo immobile di Gino De Dominicis
L'ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell'arte del Novecento
Museologia radicale. Ovvero, cos'è "contemporaneo" nei musei di arte contemporanea?
One day we must meet. Le sfide dell'arte e dell'architettura italiane in America (1933-1941)
Un desiderio ardente. Alle origini della fotografia
Un monumento al momento. Medardo Rosso e le origini della scultura contemporanea
Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna
Vedere l’invisibile. Saggio su Kandinsky
Parole e immagini
Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea - ESAURITO
Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema
Corpo delle immagini, immagini del corpo. Tableaux vivants da san Francesco a Bill Viola
Delirious museum. Un viaggio dal Louvre a Las Vegas
Forma e informazione. Nuove vie per l'astratto nell’arte del terzo millennio
Frenologia della Vanitas. Il teschio nelle arti visive
Hard media. La pornografia nelle arti visive, nel cinema e nel web
Joachim Schmid e le fotografie degli altri
Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera
Pino Pascali. Il libero gioco della scultura
William Kentridge. Sei lezioni di disegno
Superfici. A proposito di estetica, materialità e media
Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo
Fotografia | Illustrati
Arte ri-programmata. Un manifesto aperto
Brera in contemporaneo. Fabro Garutti Kounellis Paolini
Doppio ritratto. Zoran Music - Ida Barbarigo
Ettore Sottsass. Tornano sempre le primavere, no?
Georgia O’Keeffe - John Loengard. Dipinti e fotografie
Giulio Paolini. L’autore che credeva di esistere
Isola isole insulae. Incontri e riflessioni al suono della parola isola
La Scuola di Düsseldorf. Fotografia contemporanea tedesca
Lartigue. L’album di una vita 1894-1986
Marcel Broodthaers. Libro d’immagini
Pier Paolo Pasolini. Fotografie di Dino Pedriali
Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche
Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962
Roma interrotta. Dodici interventi sulla pianta di Roma del Nolli
Ugo Mulas. Vitalità del negativo
Inserisci un commento