News
I nostri preferiti

-
Come diventare un artista
Diventare un artista è il tuo sogno nel cassetto da sempre. Sei quasi certo di avere tutti i numeri per farcela ma, al momento decisivo, la paura di metterti in gi... -
In posa
Tutte le volte che un artista si appresta a realizzare un ritratto non può fare a meno di interrogarsi sulla posa da dare al soggetto. Lo raffigurerà in piedi, seduto... -
+ spazi. Le gallerie Toselli
A cura di Germano Celant
Da cinquant’anni Franco Toselli esplora i territori dell’arte contemporanea. Un percorso fecondo, iniziato a Milano nel 1967, che lo porta a muoversi in spazi espositiv... -
Il viaggio della Chimera
A cura di Giulio Paolucci e Anna Provenzali
La mostra “Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” (12 dicembre 2018-8 settembre 2019), ospitata presso il Civico Museo Archeol... -
I gatti nell'arte
Il gatto – la più elegante, cocciuta e scaltra delle creature – è stato un soggetto prediletto da artisti di ogni cultura ed epoca, fin dalla notte dei te... -
Le vite dei surrealisti
Il Surrealismo nasce all’indomani della Prima guerra mondiale più come stile di vita che come vero e proprio movimento artistico. Indignati verso un establishment che ... -
Brera in contemporaneo - Fabro Garutti Kounellis Paolini - FUORI CATALOGO
A cura di Giovanni Iovane
L’arte è sempre contemporanea. Da questo principio e dalla rinsaldata collaborazione tra la Pinacoteca e l’Accademia di Belle Arti nasce la mostra “Brera i... -
Talenti e leggende - FUORI CATALOGO
A cura di Martina Corgnati e Giovanni Iovane
Un solo luogo, tre progetti: il Palazzo di Brera si racconta, svelando la propria anima nelle sue diverse inclinazioni. In “Accademia aperta” protagonisti sono studenti... -
Arte ri-programmata
A cura di Serena Cangiano, Davide Fornari, Azalea Seratoni
Arte ri-programmata: un manifesto aperto è un progetto di ricerca-azione sul tema dell'introduzione in ambito artistico dei metodi e degli approcci di hardware e software op... -
In alto Milano - FUORI CATALOGO
Penso che la soluzione del possibile conflitto di Busci fra l’anima dell’architetto e quella del pittore stia in questa originale dialettica, in un percorso a ostacoli.... -
Atlas - FUORI CATALOGO
L’opera di Marco Petrus è una vertigine coloristica e compositiva, che si tramuta presto in un viaggio tra le architetture di mille città, a cui di volta in vol... -
Frammenti di vita etrusca
A cura di Silvia Menichelli
Nel corso dei secoli il patrimonio storico-artistico italiano è stato trafugato e molte opere, dei più svariati generi, hanno alimentato un fiorente mercato spesso il... -
Roma interrotta
Nella sua Nuova Pianta di Roma del 1748 Giovanni Battista Nolli presentò per la prima volta la Città Eterna come un organismo compiuto: suddivisa in dodici tavole, la... -
Ettore Sottsass
Felicità e malinconia sono gli estremi entro cui si colloca tutta l’avventura umana e artistica di Ettore Sottsass: felicità di essere appartenuto a un Eden per... -
Marcel Broodthaers
A cura di Maria-Puck Broodthaers
In soli dodici anni di carriera, il belga Marcel Broodthaers (Bruxelles 1924-Colonia 1976) ha prodotto più idee di quanto di solito non si faccia nell’arco di un&rsquo... -
Programmare l’arte
Il 15 maggio 1962 viene inaugurata nel Negozio Olivetti della galleria Vittorio Emanuele di Milano la mostra “Arte Programmata”. Il nome si deve a Bruno Munari, ispirat... -
L’autore che credeva di esistere
Il volume è stato concepito dall’artista da Giulio Paolini, artista concettuale tra i più noti e apprezzati. Il libro si colloca in un certo senso come “p... -
Isola isole insulae
A cura di Remo Salvadori
Isola: luogo isolato e comunque raggiungibile, reale e immaginario, concreto e astratto. La parola “isola” apre mille e più riflessioni, artistiche, culturali, l... -
Petala aurea
Petala aurea (petali d’oro) è il termine che i trattati altomedievali utilizzano per definire sottili lamine e foglie (brattee) usate in oreficeria. Il volume presenta... -
Laboratorio Italia
A cura di Marinella Paderni
L’emergere negli anni sessanta di una “linea analitica” ha prodotto nel dibattito artistico un cambiamento significativo del ruolo della fotografia, che perdura a... -
Laboratorio italia
A cura di Alessandra Galasso
In un’epoca in cui le ideologie e le scuole di pensiero hanno perso la capacità di proporre modelli culturali forti, in cui le identità nazionali tendono via vi... -
Doppio ritratto
A cura di Giovanna Dal Bon
Questo volume è un doppio ritratto dei pittori Zoran Music e Ida Barbarigo dal primo incontro a Trieste, nella primavera del 1944, fino alla morte di Music nel 2005. Lui &eg... -
Laboratorio italia
A cura di Ivan Quaroni
Laboratorio italia documenta la generazione di pittori italiani che ha iniziato a operare tra la fine degli anninovanta e l’inizio del nuovo millennio; l’intento &egrav... -
Gamescenes
Gli artisti contemporanei amano confrontarsi con i materiali e i mezzi che la società crea e fa diventare strumenti quotidiani, come i videogiochi. Come si può fare a... -
Nanda Vigo
A cura di Dominique Stella
Il volume propone una panoramica completa sull’attività artistica di Nanda Vigo, dagli anni sessanta fino alle più recenti realizzazioni del 2005. L’impor...
News
I nostri preferiti
