News
I nostri preferiti

-
La Mamma
Il breve saggio, basato su documenti d’archivio, interviste e appunti inediti trovati presso l’archivio Szeemann di Locarno, analizza una serie di mostre concepite dal ... -
Copie originali
Nella sua accezione più comune l’iperrealismo è una corrente pittorica che rappresenta la realtà partendo da un’immagine fotografica, ingrandita il... -
Elogio di “Funny Guy” Picabia, inventore della Pop Art
Elogio di “Funny Guy” Picabia, inventore della Pop Art prende spunto dal ritrovamento postumo di un corpus di dodici disegni di Francis Picabia risalenti al 1923 realiz... -
Di tutto un pop
Noto principalmente come artista visivo, Mike Kelley è stato in realtà una figura poliedrica e incontenibile. Oltre a utilizzare i mezzi espressivi più diversi... -
Macchina e stella
A partire dagli emblemi lasciati in eredità da Duchamp alla seconda metà del Novecento, la macchina e la stella, tre minisaggi focalizzati sul tema dell’ispiraz... -
La stupidità fotografica
Ando Gilardi è considerato il più irriverente fotografo e studioso che l’Italia abbia prodotto negli ultimi cento anni. Autore di libri cult sulla fotografia e ... -
Oltre lo specchio
Claude Cahun, artista, fotografa e scrittrice, vive nella Francia della prima metà del Novecento e nelle sue opere tratta principalmente i temi dell’omosessualit&agrav... -
Il segreto di Goya
Marco Belpoliti penetra nella vita e nelle opere di un altro grande artista, Francisco Goya.Analizzando una serie di disegni, ritratti e autoritratti, l’autore ripercorre le ... -
Kiefer e Feldmann
Seguendo la logica della definizione per coppie di opposti (leggero/pesante, faceto/serio) in questo volume Massimo Minini analizza e affianca i due artisti che sono diventati simb... -
Un ritratto mondano
Il volume ricostruisce le vicende biografiche e artistiche della fotografa Ghitta Carell (1899-1972), ebrea d’origine ungherese, che nel 1924 si trasferisce in Italia, dove i... -
L’insieme vuoto
Che cos’è un’immagine? Perché le immagini hanno assunto un’importanza così grande nelle nostre vite? Cosa significa avere uno sguardo? Federi... -
Arte Programmata cinquant’anni dopo
A cinquant’anni dalla prima mostra di Arte Programmata (Milano, 1962), l’autore propone una riflessione su ciò che resta di un esperimento di neoavanguardia che ... -
Andy Warhol superstar
Andy Warhol superstar ripercorre le tappe dell’attività “su schermo” di Andy Warhol, dai film, alla pubblicità fino alle apparizioni televisive. Un ... -
L’immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista
Il breve saggio approfondisce l’utilizzo delle immagini fotografiche tipico dell’attività dei Surrealisti tra la fine del XIX e inizio del XX secolo. Peculiarit&... -
Camera straniera
Alberto Giacometti è uno dei principali artisti del Novecento e le sue opere hanno raggiunto le vette delle quotazioni internazionali. I temi del suo lavoro sono molteplici ...
News
I nostri preferiti
